Creare un senso del luogo è uno degli obiettivi primari dello studio Weiss/Manfredi, che si evidenzia nei progetti del Centro per le Nanotecnologie dell’Università della Pennsylvania (THE PLAN 072), del parco sul lungofiume nel Queens, a New York, e dell’edificio multifunzionale The Bridge nel campus della Cornell Tech a Roosevelt Island (THE PLAN 103). Sono tre esempi di architetture di forte impatto, che si distinguono dagli edifici vicini. Il recente progetto dello studio, Site 5, è uno dei tre nuovi edifici commissionati dal Massachussetts Institute of Technology (MIT), e rappresenta un diverso intento in quanto si allinea alla scala e all’architettura tradizionale in mattoni rossi di Main Street. Gli altri due componenti di questa triade sono stati progettati da Nader Tehrani (THE PLAN 136) e Perkins&Will. Tutti e tre gli studi hanno lavorato a stretto contatto con l’università e con l’amministrazione cittadina, con il proposito condiviso di creare un modello di organizzazione dello spazio urbano. Nel totale rispetto del contesto, Site 5 si impone per la forza e, al contempo, per la raffinatezza formale.
Era desiderio dell’Istituto conferire un carattere più incisivo a uno degli accessi principali al campus, che dalla stazione della metropolitana di Kendall Square porta al complesso universitario costeggiando verso sud il fiume Charles. Weiss/Manfredi ha sviluppato il masterplan per l’intera area circostante, che comprende uno spazio coperto per spettacoli tra la stazione, il centro visitatori e Site 5. Un nuovo corso pavimentato e alberato collega i tre blocchi, portando a un’area verde che completerà la rete di spazi aperti dell’università. Il progetto del nuovo edificio doveva prevedere la concentrazione di varie funzioni, articolate in un’unica sede in modo armonico: nel basamento, su tre livelli, si...
Digitale
Stampata
La sperimentazione al centro
Frank Barkow
Nell’editoriale “La sperimentazione al centro”, Frank Barkow, partner di Barkow Leibinger, indaga sull’importanza di sperimentare in architett...Ace Hotel
Shim-Sutcliffe Architects
La rubrica “Letter from America” di Raymund Ryan è dedicata all’hotel Ace di Toronto, progettato dallo studio Shim Sutcliffe...Il senso di un luogo nell’architettura
Pietro Carlo Pellegrini
Nella rubrica “Viaggio in Italia”, Valerio Paolo Mosco racconta i progetti di Pietro Carlo Pellegrini: “Il senso di un luogo nell’architettura...