L’estetica cinese, tradizionalmente naturalistica, ha ispirato la pittura di paesaggio e i giardini di Jiangnan nel sud del Paese. Nella realtà fortemente urbanizzata della Cina odierna raffigurare la natura in un’opera d’arte contemporanea, e in modo particolare il rapporto tra natura e architettura, assume una dimensione applicativa e artistica del tutto inedita. Il nuovo centro per l’arte a Zibo di Zhu Pei si propone come la risposta a questa tematica. Zibo si trova nel nord-est della Cina nella provincia dello Shandong, una zona di transizione tra un’area collinare e la pianura, dove le estati calde, gli inverni freddi e i tradizionali edifici in pietra danno l’immagine di un territorio aspro e incontaminato. L’OCT Art Center si integra in questo particolare contesto, determinando una svolta nel concetto di architettura e natura nella Cina contemporanea, attraverso la ridefinizione del rivestimento esterno dell’edificio, degli spazi interni e della sua relazione con il paesaggio.
L’involucro esterno è composto da due soli materiali: pietra grezza e calcestruzzo a vista con le impronte delle casseforme, mentre la disposizione irregolare delle pietre riprende pratiche costruttive tradizionali. L’ampia copertura in calcestruzzo si sviluppa intorno a un cortile centrale, con un andamento discendente e ascendente che riprende la sagoma della tradizionale tenda in tessuto tinto a nodi, sostenuta lateralmente da aste in bambù. Un lato si innalza bruscamente come se fosse agganciato a un’asta altissima, per poi lasciarsi cadere verticalmente formando una parete dal taglio netto e pulito. In questa costruzione innovativa sono utilizzate tecniche moderne di lavorazione del calcestruzzo, di cui è mantenuta la texture originale. La diversa conformazione dei muri in pietra a sostegno della copertura ricrea l’intimità ambientale tipica degli edifici...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Nature sintetiche
Winka Dubbeldam
Nell’editoriale “Nature Sintetiche”, Winka Dubbeldam indaga sul ruolo che dovrà assumere l’architettura in questo periodo storico dell’Antr...Chiesa di San Sarkis e centro per la comunità armena
David Hotson Architect
Nella rubrica “Letters from America”, Raymund Ryan racconta il progetto di David Hotson per la Chiesa armena di San Sarkis a Carrollton, in Texas...Un premio autorevole per un approccio responsabile
Brooks+Scarpa
Nella rubrica “Highlights”, Michael Webb racconta il complesso multifunzionale Rose Apartments a Venice, in California, realizzato da Brooks + Sca...