In un territorio in cui la tradizione della produzione vitivinicola è storicamente fondata, quale è la zona della regione Aquitania in Francia, il nuovo edificio della cantina vinicola Château Haut-Bailly, a Léognan, si inserisce in una densa unione di continuità storica, confronto con valori paesaggistici consolidati, intensità della ricerca di raffinatezza tecnica ed emozionale nella cultura enologica, necessità di un’architettura che sappia farsi compendio di sensibilità.
Un edificio storico, lo Château Haut-Bailly, intrinsecamente francese per caratteri architettonici tipici della classicità del secolo XVII, un vigneto che è altrettanto storico, in una contiguità vitale ed operativa che procede stabilmente da alcuni secoli: godere di una condizione di dialogo costante col paesaggio ondulato e seducente, di terreni coltivati e vegetazione, sul lato sinistro della Garonna, e nello stesso tempo poter godere della relativa vicinanza al tessuto urbano di Bordeaux, città capitale regionale.
Il progetto si manifesta nella ricerca di integrazione fra architettura e paesaggio, tenendo come riferimenti fondamentali le parcelle dei coltivi e l’edificio storico: la nuova cantina segna l’idea di una continuità da rispettare, che collega il dominante e sovrastante Château, posto su un piccolo rilievo, con i terreni circostanti. L’edificio della nuova cantina, interrato in gran parte, diviene un ulteriore piccolo rilievo sul terreno, attorniato da vegetazione ed esso stesso partecipe della continuità nel paesaggio, per essere dotato di un “giardino sospeso” predisposto sulla copertura, con valore di ristoro e di visuale panoramica verso l’insieme dei vigneti. Discrezione, quindi, nell’inserimento dell’architettura all’interno di una zona di rilevante significato storico e di...
Digitale
Stampata
Una rassegna di stelle
Nell’editoriale di THE PLAN 138, Philip Jodidio indaga su archistar, iconicità dell’architettura e sull’importanza dei grandi progettisti...Lake Huron House
AA Robins Architect
La sezione “Highlights” di THE PLAN 138 è dedicata alla Lake Huron House di AA Robins Architect, in Ontario (Canada)...Architettura come luogo di relazioni
Antonio Iascone
Nella sezione “Viaggio in Italia” di THE PLAN 138, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio di progettazione Iascone & Partners...