Il progetto, vincitore di un concorso internazionale ad inviti, è articolato e complesso, nell’obiettivo di identificare e realizzare un luogo urbano realmente e concretamente polivalente, in modo da fomentare una fruizione allargata e ricca di valori positivi per la città: si delinea un luogo che prospetta utilità e bellezza verso il futuro, oltrepassando l’immediata finalità di corrispondere all’occasione dello svolgimento dei Giochi Asiatici nel 2022. Un parco urbano di grandi dimensioni (47 ettari), in cui si diffonde il senso costitutivo degli elementi architettonici di rilievo, ordinatori dello spazio e delle percezioni: le polarità del progetto sono rappresentate dai due stadi dedicati in prima istanza a competizioni ed eventi sportivi, l’uno per le gare di tennis da tavolo, una gemma architettonica che espande la grande raffinatezza nella concezione, l’altro organizzato per le gare di hockey su prato, assemblando una struttura che si libra fra lo spazio aperto del campo di gara ed il parco.
Il parco urbano si configura come un insieme che connette relazioni, un luogo che assomma molteplici funzioni di valore comunitario e relative ad esperienze di carattere individuale: si tratta di un sistema di potenzialità iterabili, che propone di immaginare un luogo distinto e “separato” in cui si fondono elementi di natura e dovizia di funzioni urbane, in un terreno artificialmente ondulato in contrapposizione alle schiere di alti grattacieli circostanti. I due stadi agli estremi opposti del parco, che si allunga in senso longitudinale, sono poli di orientamento che emergono dal composito tessuto del parco. Specchi d’acqua lambiscono lo stadio per le competizioni di tennis da tavolo, l’architettura preziosa si rispecchia e raddoppia sulla superficie d’acqua con tono seducente: è un gioiello ricco di vibrazioni articolate fra le componenti di...
Digitale
Stampata
Discorsi sull’abitare
L’editoriale “Discorsi sull’abitare” di Jing Liu invita gli architetti a impegnarsi in una nuova idea di casa che risponda alle esigenze conte...Edifici residenziali a Brush Park
Lorcan O'Herlihy Architects - LOHA
La rubrica “Letter from America” racconta i quattro edifici del Brush Park a Detroit, ideati dallo studio LOHA - Lorcan O’Herlihy Architects....Mingei International Museum Trasformazione e ampliamento
LUCE et studio
LUCE et studio disegna l’ampliamento del Mingei International Museum a San Diego, un connubio tra l’architettura e l’arte contemporanea....