L’urgenza di una transizione ecologica impone un ripensamento radicale dei contesti maggiormente urbanizzati, a livello globale ma con azioni locali a partire dai nuovi progetti di trasformazione. All’interno delle iniziative promosse da C40, rete di sindaci di quasi 100 delle principali città mondiali che collaborano per facilitare azioni in grado di affrontare la crisi climatica, la competizione Reinventing Cities ha l’obiettivo di accelerare il processo di rigenerazione urbana basato sulla riduzione dei consumi da carboni fossili.
La città di Milano, aderendo a una delle competizioni di Reinventing Cities, ha colto l’opportunità nel 2021 di ripensare piazzale Loreto, uno dei principali crocevia a nord-est della città. Luogo ricco di memoria, a partire dalla strage nazi-fascista del ’44 e dall’esposizione dei cadaveri di Mussolini e Petacci nel ’45, dagli anni Sessanta - con la costruzione della metropolitana - la sua conformazione è rimasta invariata fino a oggi: un “non luogo” completamente destinato al traffico automobilistico con l’incrocio di otto assi viari e un livello sotterraneo dove si intersecano due linee della metropolitana, con ritagli marginali e residuali destinati ai pedoni.
Il progetto vincitore LOC - Loreto Open Community ambisce a trasformare piazzale Loreto da grande snodo di traffico a una delle maggiori piazze verdi di Milano, da spazio concepito per le automobili a luogo per la vita associata.
Il masterplan è il risultato della collaborazione di un team ricco e plurale per competenze e personalità, dove l’apporto di molteplici punti di vista è condizione complessa, ma necessaria per un progetto urbano contemporaneo. Alla capofila Ceetrus Nhood si sono affiancati Arcadis Italia per la consulenza ambientale e gestionale, Metrogramma Milano in qualità di coordinatore del Design Team,...
Digitale
Stampata
Il paradosso del riuso adattivo: l’originale storico diventa nuovamente un originale
John McAslan + Partners
Nell’editoriale di THE PLAN 136 John McAslan indaga il riuso adattivo come una possibile soluzione da perseguire per ricercare una nuova sostenibili...St. Regis Chicago
Studio Gang
La rubrica “Highlights” di THE PLAN 136 è dedicata a St. Regis Tower, il terzo grattacielo più alto di Chicago, una scultura firmata da Studio G...Architettura, forma e luogo
line+
La rubrica “Letter from China” è dedicata allo studio emergente line+, con focus sul Centro per le Arti Yunnan....