Negli ultimi anni Cambridge, la città del Massachusetts che sorge di fronte a Boston oltre il fiume Charles, è un fermento di nuovi edifici legati alle attività delle prestigiose università che vi hanno sede. Sono tutti progetti che mostrano quella che possiamo definire una nuova maturità dell’architettura americana istituzionale, che oramai ha assorbito molte delle lezioni europee e abbracciato temi che vanno dal restauro e riuso, all’efficientamento energetico, alla sostenibilità sociale, all’innovazione dei materiali costruttivi. Uno di questi esempi è il nuovo dormitorio, ma forse questa definizione è riduttiva, da poco inaugurato al Cambridge Gateway progettato da NADAAA e Perkins+Will, quasi al vertice del grande triangolo occupato dal Massachusetts Institute of Technology posto tra Main Street e Memorial Drive.
L’edificio, che con i suoi 29 piani fuori terra tocca i 100 metri d’altezza ed è per ora l’architettura più alta di Cambridge, si pone praticamente di fronte a Kendall Square e fa parte di un nuovo complesso multifunzionale che funge da ingresso orientale al campus, frutto di un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana che ha sfruttato un insieme di vecchi edifici e parcheggi per ricavare 167.000 m2 di spazi residenziali, accademici, di ricerca e commerciali distribuiti su sei edifici, oltre a una serie di spazi esterni interconnessi.
Il piano d’intervento ha infatti preservato le costruzioni storiche presenti sul grande lotto dando loro una nuova dignità e prospettiva d’uso. Inoltre, il progetto, coerentemente alle disposizioni del piano predisposto dall’ufficio di piano dell’Università privata americana, ha lavorato sulla permeabilità del complesso su vari livelli, elaborando spazi che fluidamente passano dall’essere pubblici a semi-privati a privati,...
Digitale
Stampata
Il paradosso del riuso adattivo: l’originale storico diventa nuovamente un originale
John McAslan + Partners
Nell’editoriale di THE PLAN 136 John McAslan indaga il riuso adattivo come una possibile soluzione da perseguire per ricercare una nuova sostenibili...St. Regis Chicago
Studio Gang
La rubrica “Highlights” di THE PLAN 136 è dedicata a St. Regis Tower, il terzo grattacielo più alto di Chicago, una scultura firmata da Studio G...Architettura, forma e luogo
line+
La rubrica “Letter from China” è dedicata allo studio emergente line+, con focus sul Centro per le Arti Yunnan....