Immersa nel paesaggio popolato di vigneti della Okanagan Valley, nella provincia canadese della British Columbia, sorge la CheckMate Winery, cantina artigianale progettata dallo studio Olson Kundig di Seattle. L’edificio, situato vicino alla cittadina di Oliver, taglia con le sue forme geometriche il morbido profilo collinare che caratterizza questa regione e interpreta con un racconto fedele il marchio vitivinicolo e il suo territorio. L’immobile si sviluppa su due piani, con una superficie di oltre 2.200 m2, che comprende sia gli ambienti destinati alla produzione del vino, in particolare Chardonnay e Merlot, sia quelli aperti al pubblico.
L’intervento parte dalla necessità di ridisegnare e ampliare la struttura esistente, realizzandone una nuova senza interrompere l’attività dell’azienda vinicola, che è stata portata avanti anche durante i lavori di costruzione. La parte destinata all’accoglienza dei visitatori è stata invece trasferita in una piccola architettura temporanea, il CheckMate Winery Pop-Up. Questa sala degustazione di 53 m2, affacciata sui filari della valle sottostante, è realizzata in acciaio e vetro con interni in legno ed è circondata su tre lati da elementi di chiusura in lamiera grecata che, una volta sollevati, fungono da tettoie ombreggianti: una struttura compatta e flessibile, pensata per poter essere trasferita in qualsiasi altra azienda del gruppo Von Mandl Family Estates. La CheckMate Winery è infatti una delle cantine fondate da Anthony von Mandl, che ha fatto della Okanagan Valley una meta per amanti del vino e appassionati di enologia rinomata a livello internazionale. Lo studio Olson Kundig ha progettato per lo stesso committente, sempre nella British Columbia, anche la Mission Hill Family Estate Winery e la Martin’s Lane Winery, che nel 2021 è stata premiata con l’American Institute of...
Digitale
Stampata
Il paradosso del riuso adattivo: l’originale storico diventa nuovamente un originale
John McAslan + Partners
Nell’editoriale di THE PLAN 136 John McAslan indaga il riuso adattivo come una possibile soluzione da perseguire per ricercare una nuova sostenibili...St. Regis Chicago
Studio Gang
La rubrica “Highlights” di THE PLAN 136 è dedicata a St. Regis Tower, il terzo grattacielo più alto di Chicago, una scultura firmata da Studio G...Architettura, forma e luogo
line+
La rubrica “Letter from China” è dedicata allo studio emergente line+, con focus sul Centro per le Arti Yunnan....