1. Home
  2. Magazine 2021
  3. The Plan 131
  4. Reinterpretare il principio insediativo

Reinterpretare il principio insediativo

Collegio di Milano Residenza per studenti

Piuarch

Reinterpretare il principio insediativo
Scritto da Valerio Paolo Mosco -

Iniziamo ricordando un episodio essenziale dell’architettura italiana. Siamo nella seconda metà degli anni ’80 e la Gregotti Associati vince il concorso per una delle più grandi espansioni urbane di allora, il quartiere milanese Bicocca. L’azione di Vittorio Gregotti all’epoca era pervasiva: grande mobilità intellettuale coniugata ad un’azione che copriva uno spettro che andava dalla città alla grafica dei libri. Gregotti era nel tempo cambiato. Aveva iniziato con progetti sul finire degli anni ’60 che associavano le grandi infrastrutture (ponti e dighe) all’abitare, un’ipotesi questa di indubitabile valore simbolico in un’epoca in cui il dibattito sulle megastrutture si imponeva un po’ dappertutto. Poi negli anni ’80, complice probabilmente la sempre negata influenza di Aldo Rossi, Gregotti riscopre la città, anzi la città borghese ottocentesca, con i suoi rettifili e le sue architetture organizzate diligentemente sui lotti con le facciate debitrici al principio del decoro. I protagonisti di Piuarch, ovvero Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario, iniziano proprio all’inizio degli anni ’90 alla Gregotti e Associati. Lì i quattro collaborano a numerosi progetti e, considerando il loro successivo percorso, sembrerebbero già lì aver definito il loro ambito espressivo non tanto come continuità con il loro maestro, ma come critica. Quello di Piuarch non è un caso isolato: se c’è una caratteristica ricorrente nell’eclettica architettura italiana è proprio questa continuità dialettica che sembra nutrirsi di effrazioni rispetto al canone ereditato. Eclettismo nella continuità dunque, quasi un ossimoro che trova riscontro nelle contorte vicende politiche del nostro paese. 
La continuità di Piuarch con Gregotti forse è...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 35.00 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054