Thom Mayne, partner fondatore dello studio Morphosis, conosce molto bene la Cina, e ciononostante si sorprende ancora del particolare interesse che riveste in tutte le principali città cinesi la sagoma degli edifici che fanno a gara per monopolizzare l’attenzione. Il suo progetto, vincitore del concorso per la Hanking Center Tower, propone un approccio differente. Con i suoi 360 metri d’altezza, questo edificio non solo si classifica come la torre in acciaio più alta della Cina e rappresenta un’icona per il fiorente distretto di Nanshan, ma in realtà rappresenta molto di più. Una struttura dalla forma affusolata di 60 piani per uffici di varie dimensioni si eleva partendo da un basamento di cinque livelli destinati ad attività commerciali e si ancora a un secondo corpo dedicato ai servizi. Alla forma rettilinea di quest’ultimo si contrappone la leggera curvatura della struttura degli uffici visibilmente accentuata dall’intensità della luce solare; i collegamenti strutturali tra la torre principale e il nucleo dei servizi sono vistosamente evidenziati.
Agli affittuari è offerta la possibilità di scelta, in base alle loro necessità, tra un’ampia gamma di spazi di lavoro che regalano viste panoramiche sulla città dai ponti vetrati lunghi 11 m che collegano le due torri. Attraversando queste passerelle per recarsi ai servizi o verso gli ascensori, si rimane momentaneamente sospesi - un gradevole momento di libertà dall’ambiente circoscritto dell’ufficio. È previsto inoltre che, in caso di terremoto o incendio, si possano attendere i soccorsi in uno dei tre piani appositamente rinforzati.
Per Shenzhen questo progetto ricercato segna un punto di svolta. Nel 1980 un povero villaggio di pescatori con 30.000 abitanti venne definito prima “zona economica speciale” della Cina, in quanto offriva una posizione...
Digitale
Stampata
Manuelle Gautrand Architecture
Manuelle Gautrand racconta i sette progetti del suo studio che verranno esposti nella Chiesa di Saint Pierre a Firminy in occasione della Biennale Int...Reinterpretare il principio insediativo
Piuarch
Un profilo dello studio Piuarch a cura dell'architetto Valerio Paolo Mosco...Yang Liping Performing Arts Center
Studio Zhu-Pei
Il Centro per le arti performative Yang Liping crea un legame con il contesto. L’opera dello Studio Zhu-Pei ricerca connessioni materiche con l’ha...