C’è una tipologia ricorrente nel paesaggio italiano, quella della casa-villa. Ne parla James Ackerman nel suo bel libro dedicato proprio alle ville, alla loro storia che descrive il mutevole rapporto che instauriamo con la natura e per converso quello con i centri urbani. Peculiare è il discorso che riguarda la casa-villa. Essa si afferma nel secondo dopoguerra con lo stabilizzarsi del potere economico di una borghesia che riesce a dar vita al sogno di una vita sub-urbana liberata dalle costrizioni e dai ritmi cittadini. In alcuni casi la casa-villa è andata soppiantando la casa urbana, specialmente quando si è trovata ben collegata alla città.
Vivere a metà in campagna e in città, avere i servizi della città e lo spazio ed il comfort lì negati e più che altro un rapporto con una natura non brada, ma addomesticata che diventa parte della casa stessa: ecco quella che potremmo definire l’ideologia di questa tipologia edilizia. Il fenomeno della casa-villa in Italia ha avuto una significativa accelerazione negli anni ’70, un periodo di grandi conflitti in cui le città erano diventate pericolose, o almeno erano considerate tali. Quella borghesia sviluppatasi velocemente con il boom economico tendeva ad abbandonare le città scegliendo di vivere in quelli che ai tempi venivano chiamati i “comprensori”, ovvero dei recinti che proteggevano una piccola città giardino in cui si trovavano non solo case-villa, ma anche tipologie residenziali collettive come torri e palazzine. Sarà proprio il comprensorio di Milano Due a fare la fortuna di Silvio Berlusconi, il quale proprio lì farà i primi esperimenti di broadcasting inventandosi una televisione via cavo che in pochi anni diventerà un impero televisivo nazionale e poi internazionale. Il fenomeno delle case-villa solo in parte può essere associato a...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Architettura e natura, pensieri su una possibile convivenza
Tony Joseph
Una riflessione su architettura e natura, sul nostro rapporto con la tecnologia...Strutturare il progetto
Labics
Un profilo dello studio Labics a cura dell'architetto Valerio Paolo Mosco...Museo delle scienze Biodome
Kanva
Biodome – Montreal (Quebec, Canada) - KANVA con NEUF architect(e)s – Un museo delle scienze vivente diventa specchio del mondo e misura d’innova...