1. Home
  2. Magazine 2020
  3. The Plan 127
  4. Le ragioni di un’architettura d’impianto

Le ragioni di un’architettura d’impianto

Onsitestudio

Le ragioni di un’architettura d’impianto
Scritto da Valerio Paolo Mosco -
Hanno partecipato al progetto Astec, Barth Innenausbau

Di Milano nel nostro Viaggio in Italia abbiamo già parlato. Milano che si reinventa attraverso un piano che, giusto o sbagliato che sia, è stato portato avanti da tutte le amministrazioni che si sono succedute in questi anni. Milano che non rinuncia all’immagine di sé stessa, anche quando è commerciale. Milano che ha un suo stile: uno stile a geometria variabile, che va dalla Piazza Gae Aulenti alla Fondazione Feltrinelli e che guarda con allegria, ironia, stima e sdegno il suo simbolo pop, il Bosco Verticale.

Abbiamo già accennato come diversi architetti operino a Milano interpretando lo spirito della città con un’architettura chiara, ben fatta ed assertiva che sembra essere una interpretazione applicata al mercato di quel patrimonio culturale che per anni è andato a definire la Scuola di Milano. Una scuola inaugurata da Rogers per poi passare al radicalismo di Grassi e del primo Rossi; una scuola variegata, spesso emendata da professionisti colti come Gardella e Caccia Dominioni che non hanno mai creduto al rigorismo cattedratico dell’architettura della città, caso mai lo hanno in alcuni casi utilizzato.

Dopo ciò, negli anni ’90 l’offuscarsi di un patrimonio che sembrava inutilizzabile in anni in cui iniziavano a prevalere le forme estreme dell’architettura design: inimitabile, il più delle volte inutilmente aggressiva e persino contundente, in definitiva il contrario dei dettami dell’architettura della città. Eppure, sotto attacco, l’architettura della città ha resistito. Proprio alla fine degli anni ‘90 in cui tutto doveva sembrare simile al Guggenheim di Gehry o al minimalismo estremo di un Pawson, veniva realizzato alla Giudecca a Venezia il complesso di edifici residenziali di Cino Zucchi che riproponeva con aggraziato orgoglio l’architettura della città e la professione di fede della...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Europa  #Italia  #Milano  #Astec  #Acciaio  #Calcestruzzo armato  #Vetro  #Uffici  #Facciata vetrata  #Struttura in acciaio  #Barth Innenausbau  #Onsitestudio  #Struttura in calcestruzzo armato  #Filippo Romano  #Viaggio in Italia  #Delfino Sisto Legnani  #2020  #The Plan 127  #Bronzo architettonico  #Facciata in bronzo architettonico  #Stefano Graziani 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.