Una scuola profondamente innovativa sin dalla sua fondazione, risalente al 1953: la caratteristica distintiva della scuola si situa nel rinnovo della didattica e nella metodologia di sperimentazione; l’orientamento propositivo si rende evidente per l’applicazione sistematica dell’idea che insegnamento ed apprendimento si determinino nel collegarsi ad un’esperienza continua di accrescimento culturale e pratico, coinvolgendo intense relazioni con la natura e il mondo circostante, operando attraverso lo sviluppo di attività concrete, in modo che si potranno forgiare conoscenze e competenze nello stimolo allo sviluppo della creatività. Una notevole componente progettuale si chiarisce nell’identificare in modo evolutivo quegli apporti educativi ed esperienziali che formeranno capacità di autonomia e di interpretazione, in un percorso che porterà i discenti di giovane età ad apprezzare l’acquisizione di atteggiamenti di indipendenza e responsabilità, verso la ricerca e la società. In una concezione olistica, che vede compartecipi discenti ed insegnanti.
La formula educativa della scuola ottiene attenzione e successo; la realizzazione di architetture - nuove costruzioni, ampliamenti, rinnovi ed adeguamenti - corrisponde e dà seguito alle idee fondamentali ed illuminanti della scuola, nelle basilari relazioni con la natura e con una “complessità” da conoscere, luoghi di arricchimento pedagogico e di socialità, attraverso la forma dilatata di un’istituzione educativa che si compone di parti relazionate fra loro, riconoscibile come un insieme.
Se le esigenze della scuola in tema di spazi qualificanti e utili pedagogicamente si accrescono, risposte di rinnovo ed adeguamento provengono da una pianificazione, che nel 2014 introduce l’attuazione di interventi edilizi a varia tipologia e individua la necessità...
Digitale
Stampata
Spazi che respirano
Karen McEvoy
L’architettura come strumento attivo di mediazione con gli elementi ambientali naturali, per dare vita a contesti sani e confortevoli destinati a du...Le ragioni di un’architettura d’impianto
Onsitestudio
Un profilo di Onsitestudio a cura di Valerio Paolo Mosco....“Estoa”: un nuovo accesso al campus universitario Udem
Tatiana Bilbao
L'edificio per l'Università di Monterrey di Tatiana Bilbao Estudio è quasi un intervento paesaggistico, un’infrastruttura; appare come un piccolo ...