1. Home
  2. Magazine 2020
  3. The Plan 121
  4. Sede Centrale Angelini

Sede Centrale Angelini

Riqualificazione urbana: trasformare per rigenerare

Studio Transit

Sede Centrale Angelini
Scritto da Francesco Pagliari -
Ha partecipato al progetto Omnitex

Il complesso della rinnovata sede centrale per l’azienda farmaceutica Angelini a Roma si situa in una zona compresa fra le vie Casilina e Tuscolana, un quartiere densamente abitato all’esterno delle Mura Aureliane, ad una distanza relativamente breve dai luoghi monumentali, e costituisce il risultato di un rilevante impegno progettuale e realizzativo. Il progetto, elaborato dallo studio romano Transit (architetti Gianni Ascarelli, Manuela De Micheli, Alessandro Pistolesi e Sergio Vinci) insieme all’architetto Enzo Pinci, è risultato vincitore nel concorso internazionale a inviti, bandito nel 2005, al quale parteciparono gli studi Grimshaw Architects, Wiel Arets Architects, Mario Bellini Architects, Camerana & Partners, Studio Seste e Ian+. La rilevanza oggettiva dell’area e l’importanza strategica del tema d’architettura incentrato sull’idea della qualità architettonica degli interventi per la riqualificazione urbana propongono un percorso che presuppone concordia fra azienda promotrice dell’intervento, Comune di Roma e propositi del progetto: l’obiettivo di pervenire ad un alto livello qualitativo (per la città e per l’azienda) presuppone la predisposizione di strumenti utili al confronto fra progetti, quale è la strada del concorso internazionale, nell’accordo programmatico individuato fra azienda Angelini e Comune di Roma.

La strategia del progetto realizzato dallo studio Transit procede con valenza articolata, nel dominio delle scelte architettoniche, per sintetizzare un campo di sollecitazione teorica indirizzato a ragionare sui distinti gradi d’intervento che si affollano fra recupero e riqualificazione, fra vincoli normativi e decisioni progettuali. La nuova sede centrale Angelini, infatti, rappresenta un intervento di trasformazione ed evoluzione del complesso urbano, in grado di...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Architettura  #Europa  #Italia  #Omnitex  #Alluminio  #Calcestruzzo armato  #Vetro  #Uffici  #Facciata vetrata  #Roma  #Studio Transit  #Struttura in calcestruzzo armato  #Francesco Pinto  #2020  #The Plan 121  #Frangisole in alluminio  #Manuela De Micheli  #Francesco Campanelli 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.