La collaborazione tra American Hardwood Export Council (AHEC) e il London Design Festival rappresenta già da diversi anni l’occasione per sperimentare le potenzialità costruttive ed espressive del legno di latifoglie americano attraverso progetti che hanno visto la partecipazione di famosi designer e architetti così come di nuove leve nel settore del design.
Legacy, il progetto sviluppato in occasione dell’ultima edizione del Festival, ha coinvolto come committenti dieci figure di spicco nel mondo delle istituzioni culturali londinesi e in qualità di progettisti altrettanti designer europei. Come brief di progetto, la realizzazione di un oggetto che al committente sarebbe piaciuto lasciare in eredità alla sua famiglia o, in alternativa, all’istituzione da lui diretta. La realizzazione delle singole opere è stata affidata a Benchmark Furniture, i cui artigiani hanno plasmato gli oggetti all’interno dei loro laboratori aziendali nel Berkshire.
La quercia rossa americana è l’essenza che AHEC ha selezionato per il progetto. Un legno altamente sostenibile, che cresce spontaneamente nelle foreste distribuite lungo la costa orientale degli Stati Uniti, caratterizzato dalla facile lavorabilità e da una porosità che consente di attribuirgli svariate colorazioni.
«In un’epoca come la nostra, il mondo del design deve più che mai assumersi la responsabilità di ogni oggetto che viene messo in produzione - afferma il direttore di AHEC Europe David Venables - e la promozione del legno in quanto materiale duraturo e rinnovabile va in questa direzione». In particolare, la quercia rossa...
Digitale
Stampata
La facciata
Simon Henley
Il viaggio di Simon Henley (Henley Halebrown) con alcuni studenti in California per seguire le tracce degli architetti europei Rudolf Schindler e Rich...Assertiva modernità
ACPV Antonio Citterio Patricia Viel
Un profilo dello studio Antonio Citterio + Patricia Viel dagli anni Ottanta ad oggi, a cura dell'architetto Valerio Paolo Mosco....Sede Centrale Angelini
Studio Transit
Roma, nuova sede centrale Angelini, progetto Studio Transit ed arch. Enzo Pinci, architettura della trasformazione: dall’edificio d’origine indust...