Situate ai margini dei nostri centri urbani, ai confini delle periferie e generalmente circondate da aree agricole, le zone destinate alle attività produttive - spesso caratterizzate da una scarsa qualità architettonica - anche quando rappresentano esempi positivi di pianificazione e progettazione costituiscono comunque un luogo di sperimentazione progettuale dalle grandi potenzialità.
Il recupero, l’adeguamento tecnologico e l’ampliamento degli edifici produttivi rappresentano una sfida per gli architetti e per i loro committenti; investire sulla dignità e qualità architettonica di questi spazi rappresenta per l’azienda un modo di rappresentare se stessa all’esterno attraverso un’immagine attrattiva e contemporanea, ma è anche in molti casi lo specchio di una rinnovata attenzione all’importanza della qualità della vita all’interno degli spazi di lavoro e della volontà di creare una relazione attiva tra lo stabilimento e il contesto geografico, paesaggistico o urbano circostante.
Ben integrato all’interno del pianeggiante territorio agricolo a sud della cittadina veneta di Oderzo, un importante e consolidato comparto produttivo vede la presenza di numerose aziende legate a diversi settori. Tra queste si trova la multinazionale Nice, leader nel settore dell’Home Automation, Home Security e Smart Home, che già da diversi anni ha intrapreso un percorso virtuoso di collaborazione con l’architetto Carlo Dal Bo. Grazie a questa sinergia, nel corso degli anni sono sorti sul sito aziendale l’Headquarter, l’edificio produttivo della Gate Focused Factory e quello denominato TheNicePlace, hub sociale dedicato ad attività di carattere collettivo, formazione e meeting per tutte le categorie di stakeholder dell’azienda.
Digitale
Stampata
La facciata
Simon Henley
Il viaggio di Simon Henley (Henley Halebrown) con alcuni studenti in California per seguire le tracce degli architetti europei Rudolf Schindler e Rich...Assertiva modernità
ACPV Antonio Citterio Patricia Viel
Un profilo dello studio Antonio Citterio + Patricia Viel dagli anni Ottanta ad oggi, a cura dell'architetto Valerio Paolo Mosco....Legacy
Ahec
...