Sarà anche un’idea fissa, ma più passa il tempo e più mi chiedo se esista ancora un’architettura italiana e quali siano le sue caratteristiche. È una domanda ricorrente che, in questi quindici anni di scrivere di architettura contemporanea come giornalista, mi ha spesso portato a dare risposte diverse, tutte accomunate da una conclusione unica. Sono certo. Il progetto italiano di architettura è vivo e vegeto e sa come svilupparsi e mantenersi forte grazie ad un’inventiva che continua a coniugare l’uso dei materiali e delle tecnologie ad una rilettura della storia delle costruzioni creando innovazione con intelligenza, ricerca di soluzioni sostenibili e cura maniacale del dettaglio, come avviene nel progetto che presentiamo in queste pagine. Gli altoatesini Stefan Rier e Lukas Rungger hanno fondato lo studio “Network of Architecture” (noa*) otto anni fa, dopo varie esperienze formative e una comune nello studio milanese di uno dei protagonisti attuali dell’architettura italiana contemporanea, Matteo Thun, dal quale, progettualmente parlando, si potrebbe dire che hanno preso tutto il meglio, facendolo proprio e dandogli un senso nuovo. Penso che questo sia il massimo cui un Maestro possa aspirare col suo operare. Insegnare, fare comprendere e lasciare liberi di crescere su basi che, un domani, il discepolo potrà anche disconoscere. È un po’ il senso della vita stessa o almeno di come dovrebbe essere nelle migliori delle intenzioni. Rier e Rungger hanno dimostrato, in pochissimo tempo, di essere capaci di muoversi benissimo in quella “rete” di relazioni cui hanno voluto intitolare il loro studio bolzanino. Una rete di connessioni e potenzialità attraverso le quali hanno saputo sviluppare un linguaggio interessante e proprio, capace di coniugare il senso e l’amore per il nuovo sempre nel rispetto del luogo e della sua storia. Il progetto per il...
Digitale
Stampata
L’Architetto: UN MURATORE CHE SA IL LATINO
Ivano Dionigi
...Le tante circostanze del progetto
Cecchetto&Associati
Lo Sporting centre a Pieve di Soligo delicatamente e con attenzione si innesta nel rilevato del fiume in maniera tale da configurare un tutt’uno con...Biblioteca comunale a Hunters Point
Steven Holl Architects
Progettata da Steven Holl Architects, la biblioteca comunale di Hunters Point, a New York, si presenta come un’architettura di straordinaria forza c...