Qual è stata la motivazione del progetto di questo nuovo centro di ricerca dell’università Rockefeller a New York? Andrea Lamberti: Negli ultimi anni si è ritenuto fondamentale incoraggiare la collaborazione tra ricercatori per far progredire la ricerca in campo scientifico. Questa valutazione è particolarmente puntuale per la Rockefeller University, dove non esiste alcun dipartimento che stimoli lo scambio di idee. Ogni responsabile di laboratorio si relaziona direttamente con il presidente; la considerazione inoltre, che molti edifici del campus sono prossimi al termine della loro attività e non in grado di soddisfare i requisiti di un laboratorio moderno, ha rappresentato uno stimolo per l’università a impegnarsi per la ricerca e la formazione di ricercatori nelle scienze. Il River Building è stato progettato per promuovere la collaborazione, per fornire spazi di ricerca all’avanguardia, per collegare gli edifici del campus e dotarlo di 8,000 mq di area verde. Riconosciute queste necessità, i membri del consiglio di amministrazione hanno commissionato a Rafael Viñoly Architects lo sviluppo di un masterplan che analizzasse l’entità dei lavori necessari, tenendo conto della volontà di mantenere l’attuale scala del contesto scientifico e di favorire l’interazione fisica e intellettuale. Il desiderio dell’università di mantenere un saldo rapporto con la comunità è stata la base dell’approccio al masterplan: è stata rispettata la volontà di tenere per l’edificazione un basso profilo in altezza rispettando i limiti di sopraelevazione della Franklin D. Roosevelt Drive (FDRD) per salvaguardare l’imponente panorama e non ostacolare la vista su e da Manhattan; inoltre è stata scelta una crescita graduale, cadenzata nel tempo, piuttosto che un’espansione rapida. Ci racconti del progetto....
Digitale
Stampata
Reinterpretare l’origine come principio costruttivo
Zhu Pei
Una conversazione su Mind Landscapes con Lu Fan, PhD, Professore presso l’Università di Tsinghua Lu Fan: Mind Landscapes è il titolo della s...Auditorium per concerti Foro Boca
Rojkind Arquitectos
Veracruz è una città che ha il sapore della leggenda: primo approdo per Cortes e i suoi conquistadores; punto d’imbarco dal Messico dei vasc...Il paesaggio di un’architettura
GEZA Architettura
Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia aveva compreso del Friuli una strana contraddizione, ancora attuale: un essere della gente allo stesso tempo c...