Veracruz è una città che ha il sapore della leggenda: primo approdo per Cortes e i suoi conquistadores; punto d’imbarco dal Messico dei vascelli carichi d’oro e argento; meta di orde di pirati e mercenari; persino citazione del surrealista Apollinaire nella poesia visiva Lettre-Océan. Questa città portuale sul versante orientale dell’istmo messicano di Tehuantepec, con lo sguardo rivolto verso i Caraibi, l’Europa e l’Africa, annovera oggi anche un esempio di architettura audace a firma di un esponente della nuova generazione di progettisti messicani: un edificio che si avvale e trae spunto dal contesto litoraneo, un’architettura all’estremità di un continente. Boca Del Río, a sud di Veracruz, è una municipalità moderna, abitata dal ceto medio e ricca di condomini che beneficiano del panorama e di una peculiarità topografica: il fiume Jamapa, dall’alveo ampio e dal deflusso tranquillo, che dopo aver superato argini e frangiflutti in calcestruzzo va incontro all’Oceano Atlantico. In prossimità del punto di confluenza è stato costruito il più recente e innovativo progetto di Michel Rojkind, ultimo di una famiglia di strutture disseminate tra Città del Messico, Querétaro e Monterrey, caratterizzate da una morfologia distintiva e da un dettaglio geometrico così maniacale da tendere all’ornamento. Affascina l’idea di identificare nell’architettura di Rojkind, salito alla ribalta come batterista di una band New Wave, quella stessa energia e socialità che probabilmente ne hanno contagiato la carriera musicale. Foro Boca è un auditorium per concerti costruito per accogliere la nuova orchestra filarmonica di Boca Del Río. Il suo nome prende chiaramente spunto dall’ubicazione in corrispondenza dell’omonima foce, a cui si deve peraltro il nome della...
Digitale
Stampata
Reinterpretare l’origine come principio costruttivo
Zhu Pei
Una conversazione su Mind Landscapes con Lu Fan, PhD, Professore presso l’Università di Tsinghua Lu Fan: Mind Landscapes è il titolo della s...Il paesaggio di un’architettura
GEZA Architettura
Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia aveva compreso del Friuli una strana contraddizione, ancora attuale: un essere della gente allo stesso tempo c...sede e complesso produttivo pratic
GEZA Architettura
Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia aveva compreso del Friuli una strana contraddizione, ancora attuale: un essere della gente allo stesso tempo c...