TheCityPlan ritorna nell’Europa dell’Est puntando per la prima volta lo sguardo su una città della ex Jugoslavia: Belgrado, capitale della Serbia. È una delle città più antiche d’Europa e la sua attuale denominazione deriva dal cirillico Beo Grad (nome attribuitole da Papa Giovanni VIII) che letteralmente significa “città bianca”, per le bianche mura che cingevano la fortezza di Kelemegdan prima dell’invasione delle tribù slave. La penisola balcanica è un territorio che da sempre si caratterizza per una bassa densità di popolazione, soprattutto se paragonata alla dirimpettaia penisola italiana. La capitale della Serbia è comunque la città più popolosa di questo territorio e conta circa 1.200.000 abitanti. Come di consueto la nostra analisi esaminerà sei mappe, relative rispettivamente alla densità della popolazione, alla distribuzione degli addetti, all’andamento orografico del territorio, alla densità delle grandi funzioni pubbliche, incluso il commercio, alla densità del trasporto pubblico e alla distribuzione del verde in città. Le mappe della popolazione e degli addetti ci descrivono in modo inequivocabile la storia della città, mostrandoci la rilevanza del punto di confluenza tra il fiume Danubio e il fiume Sava quale cuore storico originario di Belgrado e nucleo della vita anche attuale. La carta della popolazione ci mostra la crescita estesa della città a est (ove il territorio per altezza è più protetto poiché collocato in altopiano) e a ovest del fiume Sava; una espansione meno intensa invece appare a nord del Danubio, probabilmente per problemi di esondazione connessi al fiume. La mappa degli addetti ci rivela come la città non possegga un centro storico a vocazione terziaria; la densità degli addetti risulta infatti abbastanza distribuita con alcune...
Digitale
Stampata
housing sociale: essere o non essere?
Alison Brooks Architects
Molte parole sono già state spese sull’era dell’urbanizzazione globale: dai forum accademici alle analisi di politica urbana, dalle strategie...Le metamorfosi di una città con vista
Se la storia dell’architettura è la storia dell’uomo, studiare Belgrado - terra di conquista - significa scontrarsi con un passato scritto e...La Milano di sfondo
Park Associati
Il caustico Leo Longanesi negli anni ’50 scriveva: «Milano crede di essere Milano, Roma sa di essere Roma». Ancora oggi, mentre Roma con la su...