Houston è una città ricca, estesa su un territorio molto ampio. Oltre all’industria petrolifera e portuale, la città può contare oggi su numerose realtà d’eccellenza fra cui un importante polo all’avanguardia in campo medico. In campo artistico e culturale invece Houston deve la sua fama mondiale al Museum of Fine Arts di Mies van der Rohe e, in particolare, a una persona: Dominique de Menil. Nata Schlumberger, un’illustre famiglia protestante della Francia settentrionale, si converte al cattolicesimo per sposare Jean de Menil. I coniugi decidono poi di abbandonare la Francia occupata e trasferirsi a Houston dove, ottenuta la cittadinanza americana, Jean cambia il proprio nome in John. Come rappresentanti nell’emisfero occidentale degli interessi industriali della famiglia Schlumberger nel settore della produzione petrolifera e in particolare di strumenti di precisione, Dominique e John diventano tra i tre più importanti collezionisti d’arte del Nord America. Poco dopo l’apertura del Centro Pompidou a Parigi, Dominique invita Renzo Piano nella loro vasta proprietà non molto lontana dal centro di Houston e lo incarica di progettare un museo destinato a ospitare la sua collezione. Dominique chiede a Piano di riprendere il carattere dei bungalow, che lei ha voluti dipinti di grigio, e di collocare la Menil Foundation sotto un tetto a foglie che filtra dalla volta la luce naturale: esattamente come fanno le foglie in vetrocemento progettate poi da Piano all’interno delle Gallerie. John de Menil aveva inizialmente coinvolto per questo progetto Louis Kahn, ma presto, poco dopo averne cominciato a parlare, morirono entrambi e non ne seguì nulla. A pochi isolati a sud si trova il grande campus dei musei che include il Museum of Fine Arts, il Lillie and Hugh Roy Cullen Sculpture Garden progettato dallo scultore Isamu Noguchi grazie anche al finanziamento di molti altri...
Digitale
Stampata
Riportare la natura in città
Carlo Ratti Associati
Il dualismo tra città e natura - quel conflitto tra costrizioni sociali da un lato e libertà primordiali dall’altro - è un tema ricor...Quito MAPPING
In questo numero esploriamo un’altra città del Sud America: Quito, capitale dell’Ecuador. Localizzata nella Provincia di Pichincha nella part...natura e metropoli
Quito fu la seconda città dell’Impero Inca ed è ora la seconda città dell’Ecuador, con oltre due milioni di abitanti che rappre...