Uno dei temi ricorrenti o forse “il tema” ricorrente nell’architettura di Stefan Behnisch è quello della piazza. Del luogo d’incontro per antonomasia, dove tutto può accadere, ma all’interno di una cortina protettiva creata dagli sguardi e intessuta dal vociare sommesso o prepotente, alle volte sottolineata dal silenzio. Uno spazio aperto e soprattutto permeabile, all’interno del quale la gente può muoversi proprio come fosse un liquido. Fluendo tranquilla, creando piccoli vortici che si trasformano in crocchi, fermandosi e interrompendo un moto che parrebbe eterno. Questa sua maestria nel lavorare su forme che creano relazioni attraverso gerarchie di volumi, disegnando differenziali che spostano l’attenzione e le profondità, la troviamo nei grandi spazi comuni, vere e ampie piazze verdi, ideate per l’IBN - Institute for Forestry and Nature Research (ora Alterra), 1998, a Wageningen, un progetto per tanti aspetti seminale. Li rivediamo, evoluti e incredibilmente porosi, nella sede del Genzyme Center a Cambridge, Massachusetts (2004) dove la piazza diventa il cuore pubblico di un edificio privato che le si avvolge attorno. Li riscopriamo, ampi, inondati di luce, caratterizzati da elementi volanti che sembrano macchine teatrali sospese, nel grande vuoto verticale della Unilever-Haus di Amburgo (2009), uno spazio tecnologico e al tempo stesso onirico che smaterializza l’architettura, rendendola respiro. Ora, in questo progetto che ridisegna una parte del centro di Stoccarda, lo spazio aperto disegnato da Behnisch diventa l’elemento connettivo che, dando vita a una soluzione di continuità armonica, regge con la sua struttura fatta di volumi d’aria la consistenza che circonda l’architettura, fatta di parti dialoganti. Il progetto per il Dorotheen Quartier deriva da un concorso vinto da Behnisch Architekten nella primavera del 2010, il cui piano urbanistico ha...
Digitale
Stampata
Abbonamento
La fantasia è un posto dove ci piove dentro
Fabio Novembre
«La fantasia è un posto dove ci piove dentro», così scriveva Calvino nelle sue Lezioni Americane mutuando un verso dantesco. La fantas...Budapest MAPPING
In questo numero esploreremo la meravigliosa città mitteleuropea di Budapest, capitale dell’Ungheria e una delle perle urbane che si incontrano lun...ISPIRATA DAL PASSATO, COSTRUITA PER IL FUTURO
L’intero centro di Budapest è classificato in toto dall’Unesco come Patrimonio dell'Umanità: comprende il V Distretto, il lungofiu...