Una città in cambiamento Dar es Salaam è una vivace città costiera dell’Africa orientale in rapida espansione, con una popolazione di 5.7 milioni di abitanti (previsioni di crescita per il 2017 della Banca Mondiale sulla base del censimento del 2012), un numero destinato quantomeno a raddoppiare nel corso dei prossimi 15 anni. La città conobbe dapprima l’influenza determinante dei colonizzatori arabi e tedeschi, per poi passare dopo la prima Guerra mondiale sotto amministrazione britannica fino alla dichiarazione d’indipendenza della Tanzania nel dicembre 1961. Nonostante tutte le funzioni amministrative dello Stato siano state rilocate a Dodoma, l’odierna capitale della Tanzania situata al centro del Paese, Dar es Salaam è destinata a diventare il principale centro portuale e commerciale dell’Africa orientale grazie alla posizione strategica che garantisce l’approvvigionamento di sei paesi dell’entroterra e accoglie importazioni dalla Cina, dall’India e da altre parti del mondo. La città è divisa in quartieri e il centro, rappresentato dal Central Business District (CBD), ha una struttura formale e ben organizzata affacciata sul mare. Il CBD ospita i migliori hotel di Dar, le residenze più prestigiose e le sedi di aziende internazionali ed è servito da un sistema di infrastrutture che risale al 1960. Edifici eleganti in stile art déco e modernista sono affiancati da interventi più recenti che si elevano lungo la costa fino a 35 piani. La parte occidentale del CBD rappresenta il vero centro già consolidato - una densa e ben definita griglia di strade dedicate ad attività commerciali ed economiche gremite di uffici, hotel e appartamenti: strade vivaci dove si susseguono vetrine di negozi e ristoranti in concorrenza tra loro. Delle aree a vocazione economica della città fanno parte anche il porto industriale, collegato...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Sette speculazioni sul futuro della sezione
Marc Tsurumaki
stratificato di intercapedini termiche abitabili e di spazi circolatori adatti al clima estremo delle Montagne Rocciose, mantenendo comunque un ambien...Dar Es Salaam MAPPING
TheCityPlan fa visita nuovamente all’Africa subsahariana. Dopo aver esplorato Luanda, capitale dell’Angola, la rubrica si sofferma su Dar es Salaa...Passione per la materialità e il dettaglio
Shim-Sutcliffe Architects
Il sodalizio tra Brigitte Shim e Howard Sutcliffe è nato a metà degli anni Ottanta del secolo scorso e si è concretizzato nel tempo in oper...