Ai margini meridionali della Pianura Padana emiliana, poco lontana dalla città di Parma e ai piedi delle colline che precedono l’Appennino, si estende il comune di Noceto, cittadina circondata da un ampio territorio agricolo prevalentemente pianeggiante punteggiato da antiche cascine, borgate, aree industriali. Le lottizzazioni di case unifamiliari sono in questo contesto uno dei segni più recenti. I nuovi spazi abitativi sono ancora oggi molto influenzati da un immaginario architettonico rurale visibile nella scelta dei materiali, nella forma delle coperture, nelle proporzioni tra pieno e vuoto. Profondamente diverso dal passato è invece il rapporto con lo spazio aperto: costruite al centro del lotto, le nuove abitazioni si distanziano dalla strada e si separano dalle aree coltivate con siepi e recinzioni, negando la continuità con i campi delle cascine tradizionali. Villa Z, progettata dallo studio Marazzi Architetti di Parma, fa parte di una recente lottizzazione con numerose altre ville da cui si distingue per un linguaggio contemporaneo e dirompente, seppur evocando la tradizione con colori e volumi. Il progetto di Villa Z prende forma dallo stimolante confronto con una coppia di committenti appassionati di architettura contemporanea e dalle linee guida imposte dal piano particolareggiato dell’area che imponeva tetti a falde. L’abilità dello studio Marazzi è riuscita a conciliare due istanze apparentemente antitetiche. L’edificio, posto al centro di un lotto di ampie dimensioni, è caratterizzato da un grande corpo monolitico dalle forme scultoree, posato su di un volume inferiore più arretrato e prevalentemente vetrato; il suo disegno reinterpreta in chiave contemporanea le coperture tradizionali a falde. Forma e materiali sono strumenti di dialogo con il paesaggio e con la tradizione costruttiva della regione. Il profilo allungato e dinamico è plasmato per adattarsi alla morfologia del terreno che in quest’area comincia a innalzarsi verso i primi...
Digitale
Stampata
Permanente ed effimero
Rahul Mehrotra
Le città sono state in gran parte ideate da progettisti e pianificatori come entità permanenti, artefatti della cui forma fisica archite...malta MAPPING
Dopo Copenaghen, ci spostiamo all’estremo opposto del continente europeo per visitare Malta e la sua capitale, la più piccola delle citt&...La valletta
Nel 1565, quando il condottiero francese e gran maestro dei Cavalieri Ospitalieri Jean de la Valette affidò all’architetto Francesco Lapa...