Negli ultimi anni in Italia la quota di mobilità sostenibile, intesa come l’utilizzo di trasporti pubblici, di mezzi ibridi ed elettrici, di biciclette, ha registrato una crescita importante, anche se in misura minore che all’estero. I cambiamenti nella fruizione dell’ambiente urbano influiranno direttamente, nel lungo periodo, sulla conformazione delle città, anche grazie a un nuovo modo di pianificare, in maniera coordinata, da un lato il territorio urbano, dall’altro i diversi flussi legati alle differenti tipologie di mobilità. Queste ultime sono sempre più diversificate, anche grazie a incentivi statali o comunali: le reti di sharing di veicoli - auto, scooter, bici - mirano a incoraggiare anche spostamenti di tipo multimodale, in particolare per quanto riguarda la fruizione dei centri cittadini, dove sempre più amministrazioni limitano gli accessi ai veicoli privati (con restrizioni più morbide per i veicoli ibridi ed elettrici). La transizione verso la mobilità elettrica in Italia richiederà ancora diversi anni, soprattutto perché le infrastrutture di ricarica sono ancora poco estese (circa 9.000 colonnine secondo l’E-Mobility Report) rispetto ad altri paesi come, ad esempio, la Norvegia o la Francia (rispettivamente circa 85.000 e 60.000 unità). L’implementazione delle infrastrutture necessarie richiederà certamente interventi importanti a livello urbano, soprattutto perché la maggior parte dei punti di ricarica oggi presenti sono privati e quindi non accessibili a terzi, mentre è auspicabile che venga implementata una rete capillare e affidabile sul suolo accessibile a tutti. Fino a quel momento, è probabile che i veicoli ad alimentazione elettrica resteranno meno diffusi, difficilmente utilizzabili come mezzo di locomozione principale, anche perché ad oggi non è garantita l’interoperabilità tra...
Digitale
Stampata
MUMBAI MAPPING
Dopo Barcellona ci spostiamo in India, in una città tanto unica quanto complessa: Mumbai, o Bombay, come era chiamata almeno sino al 1995. Analizzere...BOMBAY MERI JAAN
“Great city, terrible place” così Charles Correa ha descritto Mumbai negli anni Ottanta in un importante saggio, un’espressione che tut...Intervista con Pietro Innocenti
Porsche
Nicola Leonardi: Dopo una lunga esperienza in Asia e Medioriente, dal 2012 è Managing Director di Porsche Italia; come ha trovato il nostro Paese? Pi...