Guardando all’architettura contemporanea in Asia e in particolar modo a quella presente in Cina, è lecito domandarsi se quella che vediamo è una dimensione di valore globale, che può valere per tutto il mondo, oppure se siamo in presenza di soluzioni di valore locale e quindi non replicabili. Di certo è che la Cina moderna, con la sua vastità, la sua evoluzione sociale e la sua potenza economica, rappresenta da tempo il luogo perfetto dove poter sperimentare. E se prima abbiamo avuto gli architetti occidentali che trovavano nel paese della Grande Muraglia la possibilità di realizzare tutto quello che immaginavano, alle volte ibridando le loro teorie e i loro linguaggi con il contesto e la cultura locale, alle volte imponendo la propria ricerca spaziale in volumi volutamente “fuori luogo”, ora abbiamo il momento dei tanti bravi architetti cinesi che con la chiave della contemporaneità e dell’innovazione reinventano l’architettura cinese, esportando il loro senso estetico in tutto il mondo. In fin dei conti si potrebbe dire che la cultura cinese è resiliente e, dopo avere subito un impatto violento, ha saputo rispondere. Crescendo e sviluppando un proprio modo di essere contemporanea, disegnando il futuro. Se poi questo ragionamento lo applichiamo a quella porta aperta sull’occidente che è Hong Kong, allora tutto diventa ancor più rilevante. Da sempre infatti la sua storia unica ne ha fatto un luogo d’incontro fra culture diverse e la sua posizione particolare l’ha resa una delle aree più dense su scala mondiale. La necessità di rigenerare il tessuto urbano e le sue componenti dovendo sempre affrontare e risolvere il tema della densità è la condizione “normale” che ha permesso a Rocco Yim di creare il suo bel linguaggio architettonico fatto di volumi e spazi aperti che si risolvono in continuità,...
Digitale
Stampata
Abbonamento
PRENDERE SUL SERIO L’ARCHITETTURA
WORKac
L’architettura non dovrebbe essere più divertente? Quest’idea è anatema per gran parte dei critici e dei progettisti. L’architet...DUBAI MAPPING
Città simbolo delle trasformazioni in corso in Medio Oriente, Dubai è la capitale di uno dei sette Emirati Arabi Uniti (EAU) e, soprattutto, la me...DA CITTÀ DEL DESERTO A METROPOLI MONDIALE
Smentendo l’opinione comune, il percorso che ha portato Dubai a diventare una delle più famose e ambite città al mondo non è avvenuto...