Il passato insegna quanto l’attrazione per l’ovest abbia caratterizzato la storia degli Stati Uniti. Partendo dai primi insediamenti europei sulla East Coast, le popolazioni hanno attraversato le praterie e le Rocky Mountains arrivando in California. Lo stesso richiamo ha mosso i canadesi dalle province marittime e dal Québec prima nella petrolifera Alberta e poi nella pittoresca Columbia Britannica. Tuttavia, in Canada, lo spirito di esplorazione ha puntato anche a nord, partendo dai centri urbani distribuiti oltre il confine con gli Stati Uniti e superando il limite degli alberi fino a spingersi nella lontana tundra e tra i ghiacci oltre il circolo polare artico. Sono quei cieli e quelle terre dominati dalla luce e dalla natura a caratterizzare gli interventi di Gilles Saucier e André Perrotte. La loro architettura infatti inquadra e incornicia questo orizzonte mitico.
La sede operativa dello studio è a Montréal, una delle città storiche del Canada, di matrice europea e nord-americana, elegante e ricca di carattere. Persino quando devono confrontarsi con operazioni di infill urbano, Saucier e Perrotte applicano ai loro progetti strategie topografiche o topologiche visibili come stratificazioni in pianta, in sezione e in alzato. Il risultato non è una semplice riproduzione di forme naturali ma include anche il potenziale strutturale e infrastrutturale per fare sì che progetti anche relativamente modesti possano raggiungere un buon livello qualitativo e svolgere contemporaneamente un ruolo di protezione. Le loro opere più singolari trasmettono una sensazione di riparo, tangibile anche a livello psicologico.
Lo Stade de Soccer, completato di recente, si trova in un quartiere suburbano di Montréal. Allineato lungo l’asse di Avenue Papineau alla pari di altre strutture ricreative ed espositive, è un edificio fortemente iconico e incarna quella...
Digitale
Stampata
Un manifesto disaggregato
Nader Tehrani
Prologo In un periodo come quello attuale, date le molteplici complessità legate al fare architettura, l’idea di un manifesto potrebbe apparire...Vienna MAPPING Città contemporanea
La rubrica TheCityPlan esplora in questo numero Vienna, la capitale austriaca. Una città-stato che conta circa 1.800.000 abitanti ed è consider...La città di domani
Vienna è una delle metropoli della regione germanofona che si stanno espandendo più rapidamente e tutti i segni lasciano presagire che questo perc...