Washington è una città eminentemente bianca. I suoi principali monumenti - edifici ed elementi urbani famosi in tutto il mondo - sono per lo più eurocentrici, volutamente bianchi, inseriti nella vasta area verde del National Mall e in altri parchi pubblici. È questa l’immagine tradizionale della capitale, veicolata sia da Hollywood sia dalla televisione e inseguita da folle di turisti e scolaresche provenienti da tutti gli Stati Uniti. Allo stesso modo si può indubbiamente dire che Washington è una città nera, una città con una consistente comunità afro-americana che ancora oggi, a un secolo e mezzo dall’abolizione della schiavitù, è in cerca di uguaglianza e rispetto. È questa l’eterna dicotomia della capitale americana: l’apparenza visiva in contrapposizione alla realtà socio-economica. Ultimo arrivato tra le novità della Washington turistica e massmediatica, il Museo nazionale di storia e cultura afro-americana (National Museum of African American History and Culture o NMAAHC) non corregge questo squilibrio ma, perlomeno, ricalibra il significato dei monumenti che concorrono a creare il volto ufficiale della capitale statunitense. Quest’architettura, con il suo nome un po’ faticoso ma di grande bellezza espressiva, inserisce formalmente il vissuto della comunità afro-americana nella realtà della nazione. Progettato da David Adjaye in collaborazione con Freelon Group e Max Bond di Davis Brody Bond, il NMAAHC si presenta come un edificio dalle geometrie decise ma raffinate, che si introduce in una scena urbana spesso troppo formale e rigorosa. È color bronzo, magnifico e moderno. Il Museo è stato costruito nell’ultimo sito disponibile lungo il Mall, l’ampio viale fiancheggiato sia dalla National Gallery of Art di John Russel Pope (1941), edifico solenne in stile neoclassico affiancato...
Digitale
Stampata
Abbonamento
La nuova frontiera dell’architettura
Maurizio Sabini
Conoscenza e ricerca sono la nuova frontiera dell’architettura. Seppure si siano avute scoperte accidentali nella storia delle arti e delle scienze,...Los Angeles MAPPING - Dallo sprawl urbano verso un modello di densità qualitativa
Los Angeles è una delle megalopoli contemporanee più studiate, sorprendenti e caratteristiche al mondo. Città giovane fondata nel 1781 con...Elena Manferdini innamorata di Los Angeles
12 settembre 1997. Nel giorno del mio ventitreesimo compleanno, dopo un volo di sedici ore da Bologna, atterrai a Los Angeles. Mentre osservavo la met...