Architettura e Paesaggio vivono da sempre in un rapporto di correlazione. Per millenni, la collocazione degli edifici in un sito specifico ha contribuito a determinare un’organizzazione gerarchica e ha permesso, osservandoli da più prospettive, di percepirne la complessità e la multidimensionalità. Al tempo stesso, il Paesaggio, anche quando verosimilmente naturale, risulta essere - per molti versi - un prodotto dell’attività umana; è infatti la conseguenza di una serie di azioni tese a rendere gli spazi pubblici, che siano piazze lastricate o giardini verdeggianti, il palcoscenico di una precisa Architettura in un preciso luogo. Gli interventi di Marion Weiss e Michael Manfredi si inseriscono volutamente all’intersezione tra Architettura e Paesaggio. Sin dai primi progetti, come il Women’s Memorial and Education Center nel cimitero di Arlington, hanno puntato alla sublimazione delle forme architettoniche elevandone il potenziale alla progettazione paesaggistica, come se la crosta terrestre potesse aprirsi - occasionalmente - per accogliere la dimora dell’uomo. Tra gli interventi più recenti, specialmente nelle aree urbane, lo studio Weiss/Manfredi ha progettato strutture architettoniche che racchiudono o nascondono volumi tra loro interconnessi. Un esempio è il Center for Architecture and Environmental Design (Centro per l’Architettura e la Progettazione del Paesaggio) della Kent State University, dove hanno sviluppato una strategia efficace, che vede l’architettura come un’estrusione topografica dal carattere principalmente sociale. Kent, nella zona nord-est dell’Ohio a circa mezz’ora di macchina da Cleveland, è una tipica città universitaria. Anche se il suo nome, almeno per una certa generazione, viene associato alla sparatoria del 1970 quando venne aperto il fuoco sugli studenti in protesta contro l’invasione della Cambogia,...
Digitale
Stampata
Architettura, in che senso?
TAMassociati
In questo anno particolare, caratterizzato da un’edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia fortemente indicizzata verso temi d...napoli MAPPING VARIABILITÀ CARATTERIALE
La rubrica TheCityPlan esplora in questo numero Napoli, straordinaria realtà urbana italiana e internazionale. Come sempre la lettura della città...IMPARARE DA NAPOLI
La città antica per la città contemporanea *Ferruccio Izzo Napoli presenta nel suo centro antico una tale vitalità e una tale ricchezz...