I costi elevati del mercato immobiliare, l’ingente livello di inquinamento e la nocività di alcuni alimenti sono tra le tante problematiche che attanagliano la Cina e che spingono le persone, sedotte da un’illusione utopistica, a ritornare nelle campagne in cerca di uno stile di vita ideale. Il mondo rurale attrae anche un certo numero di artisti e di architetti; alcuni si sono addirittura trasferiti e hanno intrapreso nuove attività legate al mondo dell’edilizia. Un esempio è quello di Wang Hao, co-fondatore dello studio Rùn Atelier, da sempre affascinato dall’architettura “al limite” che gioca al confine tra urbano e rurale, tra modernismo europeo e tradizione costruttiva locale. Dopo gli anni di formazione in Germania, Wang Hao è ritornato in patria, nel piccolo villaggio natio vicino a Ningbo, città in cui è cresciuto e dove ha fondato il proprio studio, trasfondendo nel lavoro la sua personalità. La sua architettura si ispira ai valori comunitari, frutto dell’importanza del clan e dell’attaccamento a famiglia e amici, e allo spirito rurale della tradizione edilizia cinese. Il suo linguaggio, dunque, “subisce” queste influenze ed esalta indirettamente le vecchie case di campagna e lo stretto rapporto che lega i materiali al luogo. Questo approccio è stato adottato in primis nel progetto per la sua abitazione, la Wang House, realizzata nel villaggio in cui è nato. È una dimora che dà al concetto di casa un valore esclusivo. L’edificio, disposto per fasce orizzontali e a corte conchiusa, presenta il prospetto su strada con tre muri in successione ad altezze diverse, una scelta che conferisce forte personalità alla struttura diventando anche simbolo di positività. Gli interni testimoniano il forte impatto su Wang Hao dell’architettura moderna di stampo europeo e della tradizione locale,...
Digitale
Stampata
Architettura, in che senso?
TAMassociati
In questo anno particolare, caratterizzato da un’edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia fortemente indicizzata verso temi d...napoli MAPPING VARIABILITÀ CARATTERIALE
La rubrica TheCityPlan esplora in questo numero Napoli, straordinaria realtà urbana italiana e internazionale. Come sempre la lettura della città...IMPARARE DA NAPOLI
La città antica per la città contemporanea *Ferruccio Izzo Napoli presenta nel suo centro antico una tale vitalità e una tale ricchezz...