Dopo aver esplorato città e megalopoli collocate in cinque continenti, TheCityPlan ritorna in Italia e, ormai oltre un anno e mezzo dopo Milano, in questo numero si occupa di quella che il mondo conosce come “la Città Eterna”, vale a dire Roma, città che attualmente conta circa 2.800.000 abitanti distribuiti su un territorio di circa 1.200 kmq. Come di consueto, in questa prima parte della rubrica l’analisi della città avviene attraverso la lettura di cinque mappe che rappresentano altrettante istantanee della città, realizzate sulla base dei quesiti che siamo soliti porre alla rete attraverso GIS e che consentono al gruppo di ricerca di TheCityPlan di interpolare i dati delle città per ottenere confronti omogenei molto interessanti sotto il profilo dell’analisi critico-progettuale relativa agli sviluppi urbani in corso. Le carte rappresentano come sempre densità della popolazione, andamento orografico del terreno, densità dei servizi, densità del trasporto pubblico e struttura del verde nel tessuto urbano. La struttura della mappa relativa alla localizzazione della popolazione evidenzia come Roma sia densamente popolata sino a ridosso del suo cuore storico e monumentale. È tuttavia evidente una grande depressione demografica proprio nel cuore storico della città, caratterizzato prevalentemente dalle macro aree monumentali della Città del Vaticano, dalla successione costituita dalle tre straordinarie chiese barocche di Sant’Andrea al Quirinale, San Carlo alle Quattro Fontane e Santa Maria Vittoria, dall’area dei Fori Imperiali e dal Colosseo. Tuttavia, nell’area compresa tra Piazza Navona, il Pantheon e Campo de’ Fiori si osserva un leggero aumento di densità dovuto a una residenzialità di classi sociali più abbienti. L’area periurbana ad alta densità residenziale mostra una struttura discontinua a grandi macchie di concentrazione dovuta essenzialmente, come evidente, anche dalla mappa relativa al verde urbano e a quella relativa all’andamento del terreno, alla...
Digitale
Stampata
Nuovi territori: le infrastrutture sociali
Weiss/Manfredi
Fisici o virtuali che siano, le strutture che associano persone e idee sono luoghi istituzionali di confronto, senza linee di confine ben definite. I ...ROMA, SI PUÒ
Roma ha un problema di fondo, che è reso più evidente in questo inizio di millennio: la modesta incidenza della sua Amministrazione nel controllo de...Tra Venezia e Bordeaux Riflessioni sull’architettura in mostra
Facendo ricorso alla nostra recente memoria collettiva in materia di architettura, mai nessuno aveva ricevuto così tanti premi e riconoscimenti con u...