Dinamici, poetici e idiosincratici, gli edifici di Kris Yao spiccano nella dilagante mediocrità dell’architettura di Taiwan, come un raggio di sole in un cielo tempestoso. Artech, lo studio da lui fondato trent’anni fa, si è sviluppato ampliando il proprio raggio d’azione e inaugurando una sede satellite a Shanghai per seguire un numero sempre maggiore di progetti nella Cina continentale. L’ufficio di Taipei, con circa 125 collaboratori, si occupa di progetti culturali e pubblici, campus universitari, stazioni per l’alta velocità e torri aziendali iconiche.
Yao trasmette saggezza e, grazie alla fede buddista, si confronta con il lavoro e con la quotidianità vivendo in uno stato di pace interiore. Questa sua qualità si integra alla perfezione con la freschezza e la forza dei suoi migliori interventi, per i quali attinge dalla natura e dall’arte. Sono architetture dove vigono un forte equilibrio tra lo yin e lo yang e un’armonia di forme e di spazi. Sprigionano un’energia latente, che attrae le persone all’interno.
«Ogni progetto è una nuova esperienza e sento, di volta in volta, la necessità di fondermi con lo spirito del luogo - afferma Yao. Il mio approccio è più intuitivo che analitico, uso forme molto semplici che celano la complessità di ogni singola struttura. Le persone avvertono un senso di calma nei luoghi che progetto». Kris Yao ha alzato il livello di qualità per gli altri architetti taiwanesi di estro marginalizzati da famosi studi stranieri, alla pari dei colleghi continentali.
Nelle principali città dell’isola sono disseminati progetti di spicco a firma di OMA, Mecanoo, Toyo Ito & Associates e Rogers Stirk Harbour + Partners, ma anche un’enormità di edifici a torre postmoderni, appesantiti da blocchi di pietra e rifiniti come...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Spazi da Vivere
Christoph Ingenhoven
Noi architetti siamo i difensori dello spazio pubblico. Abbiamo un ruolo politico dal peso specifico molto superiore rispetto a quello di un designer ...DOHA MAPPING Un magniloquente puzzle urbano alla ricerca di un’anima
TheCityPlan per la prima volta osserva una delle città più discusse e rappresentative del Medio Oriente: Doha, la capitale del Qatar. Cit...Contraddizioni e prospettive della città nuovissima
Costruire in un contesto sociale in rapido cambiamento, con vincoli storici e paesaggistici praticamente inesistenti, con a disposizione risorse econo...