La riqualificazione del museo Alfa Romeo di Arese si inserisce all’interno di un più ampio programma di rilancio del brand Alfa Romeo tra le automobili sportive di prestigio. Il Museo, unica presenza storica e istituzionale a Milano, viene individuato come fulcro della rinascita del marchio, dove l’esperienza e il prestigio del passato si coniugano con un nuovo slancio verso il futuro: il recupero del centro direzionale e l’innesto progettato da Benedetto Camerana interpretano architettonicamente questo rilancio.
Il progetto di trasformazione del centro direzionale degli anni ’60 in museo coinvolge molteplici scale e temi progettuali: dalla dimensione territoriale, confrontandosi con un insediamento ampio e con l’autostrada vicina, alla dimensione architettonica in relazione alla preesistenza, dall’evocazione del design automobilistico al progetto di allestimento museale.
Camerana, con un’esperienza progettuale trasversale alle differenti dimensioni coinvolte, concepisce la trasformazione come un progetto di brand architecture, capace di dare forma all’identità di un marchio attraverso un segno che lo identifica inequivocabilmente alle diverse scale.
Un segno rosso interpreta la rinnovata identità di Alfa Romeo: un innesto contemporaneo, un nastro che con la sua linearità conduce il visitatore dal parcheggio fino all’ingresso del museo, facendosi ora tettoia, ora cannocchiale sull’autostrada e collegando il bookshop, l’archivio, gli spazi per gli eventi del piano terra con la caffetteria, lo show room e l’ingresso del museo al primo piano. Il colore, la scocca metallica e la sinuosità delle linee ammiccano al design Alfa Romeo, evocando talvolta uno specchietto, talvolta un dettaglio della carrozzeria, a metà strada tra retrò e futuro.
Risultato di un fruttuoso dialogo tra...
Digitale
Stampata
Spazi da Vivere
Christoph Ingenhoven
Noi architetti siamo i difensori dello spazio pubblico. Abbiamo un ruolo politico dal peso specifico molto superiore rispetto a quello di un designer ...DOHA MAPPING Un magniloquente puzzle urbano alla ricerca di un’anima
TheCityPlan per la prima volta osserva una delle città più discusse e rappresentative del Medio Oriente: Doha, la capitale del Qatar. Cit...Contraddizioni e prospettive della città nuovissima
Costruire in un contesto sociale in rapido cambiamento, con vincoli storici e paesaggistici praticamente inesistenti, con a disposizione risorse econo...