Il quartiere di Harlem, la parte di città più a nord dell’isola di Manhattan, è stato associato nell’arco del ‘900 a differenti immaginari, ritratti temporanei che si sono stratificati nella sua definizione: dagli anni ’20, quando gli afro-americani ne hanno fatto il centro della loro vita pubblica e della cultura legata alla musica jazz e allo spettacolo, fino al periodo di povertà e decadenza che dalla seconda guerra mondiale si è protratto fino agli anni ’90.
L’intervento a Sugar Hill, distretto storico all’interno di Harlem, progettato da Adjaye Associates, si inserisce in un processo di rigenerazione urbana che a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso ha coinvolto l’intero quartiere.
L’edificio, pensato per residenze a prezzi accessibili, include all’interno dello stesso volume differenti funzioni di interesse pubblico: una scuola per l’infanzia e una nuova istituzione culturale pensata come un museo per i più piccoli.
Sugar Hill Development si lega in maniera duplice alla città: da un punto di vista programmatico e funzionale, entra a far parte del quartiere e della vita pubblica accogliendone i fruitori più piccoli, da un punto di vista formale, il concept architettonico si discosta dalla tipologia dell’intorno, per essere complementare nella sua contemporaneità alla piccola scala delle case a schiera neogotiche.
Attraverso workshop, riunioni e confronti, progettisti, clienti e comunità locale hanno lavorato insieme affinché ogni scelta fosse condivisa. Il risultato di questo processo ha portato alla definizione di un volume compatto e imponente, alto 13 piani e lungo 25 metri, rivestito in pannelli di calcestruzzo color antracite.
L’incombenza dell’edificio è interrotta e spezzata da una serie di variazioni...
Digitale
Stampata
Il potere delle idee
Wang Shu
Nel 2012 ho vinto il Premio Pritzker, spesso citato come il Nobel per l’architettura. Sono sempre stato certo che un giorno sarebbe stato mio, era s...Rotterdam MAPPING
Finalmente siamo giunti a Rotterdam; questo, per un rivista internazionale come The Plan che osserva le trasformazioni urbane, significa essere arriva...Una nuova qualità in Cina
Atelier Deshaus
I dibattiti sull’architettura contemporanea cinese si incentrano solitamente sulle recriminazioni intorno ai metodi costruttivi che denotano un defi...