1. Home
  2. Magazine 2015
  3. The Plan 087
  4. Complesso polifunzionale Unicredit pavilion

Complesso polifunzionale Unicredit pavilion

Michele De Lucchi

Complesso  polifunzionale  Unicredit pavilion
Scritto da Francesco Pagliari -
Hanno partecipato al progetto Aza Aghito Zambonini, Fontanot

L’UniCredit Pavilion, spazio polifunzionale, spicca nella zona di Porta Nuova Garibaldi a Milano, nodo urbano in cui si è impresso un forte segno di rinnovamento e trasformazione architettonici attraverso edifici che si impongono nell’evidenza geometrica dei volumi costruiti: accanto ai grandi volumi edilizi limitrofi, il complesso mostra accenti di rilevanza e riconoscibilità, esprimendo valori d’iconicità. Il progetto risponde ad una molteplicità di obiettivi ed esigenze, in cui si identificano componenti funzionali e caratterizzazioni rappresentative. Lo spazio assume una varietà di ruoli: un centro culturale in cui l’architettura consente attività flessibili, fra esposizioni, eventi, conferenze, concerti, workshop aziendali; un edificio in cui si allestisce un asilo nido, gradevole ed espressivo, al servizio della comunità locale e del personale UniCredit con figli; un luogo in cui si incrociano componenti di sostenibilità ambientale ad elevato grado e forme simbolicamente espressive, in un’architettura che riunisce natura e tecnologia. 

Un’architettura che prospetta ispirazioni e riflessioni, costruendo un insieme di affascinanti richiami e fondamenti. Il progetto definisce la conformazione di un “oggetto architettonico” che si distingue nel panorama urbano circostante per la sua concrezione sintetica, fra connessioni, ispirazioni, apparentamenti alla natura e confronti col mondo delle trasformazioni e dell’artificio: un seme, un sasso levigato dall’acqua, un organismo vivente, un meccanismo operativo che a sua volta contiene riferimenti alle forme di natura. Sulla platea lastricata pedonale che collega i vari edifici limitrofi, l’edificio si sopraeleva di uno zoccolo raccordato alla superficie pedonale: l’accesso avviene attraverso scale singole, scale collegate - quasi come una gradinata - e una rampa. Il volume si...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.