Per uno studio europeo di alto profilo, la realizzazione del primo progetto negli Stati Uniti rappresenta un evento professionale molto significativo che invita a riflettere su quanto già fatto e a trarre possibili spunti sui prossimi interventi, tanto in patria quanto all’estero. Stiamo parlando dello studio Mecanoo, con sede a Delft, diretto dall’intraprendente Francine Houben. Il progetto in questione è il Bruce C. Bolling Municipal Building, realizzato in collaborazione con Sasaki Associates, a Dudley Square, un quartiere centrale all’apice del processo di rinnovamento, a sud di Downtown Boston.
Una volta, Paul Klee - docente al Bauhaus - descrisse il disegno come “l’arte di portare a spasso una linea”. A Dudley Square, il team di progettazione ha fatto lo stesso con le facciate del complesso. Queste, la principale tra le novità dell’intervento di Mecanoo e Sasaki, mostrano un gioco di volumi dal rivestimento simile, impilati uno sull’altro. Nella loro conformazione, i prospetti accolgono i fronti originari di strutture che occupavano precedentemente il sito (che dall’esterno ricorda un’isola circondata da strade trafficate).
Il complesso si presenta come un collage di elementi in sequenza, simile a una serie di nastri o di bobine di pellicola, a scala urbana.
Il primo approccio dello studio Mecanoo con l’infill architettonico fu l’abitazione della stessa Houben a Rotterdam, antistante un piccolo lago, il Kralingse Plas. Una struttura equilibrata e luminosa, assemblata con perizia, che rivela tracce dello spirito di Charles e Ray Eames e della loro casa-studio a Los Angeles, risalente a tre decenni prima.
Negli anni Novanta, Mecanoo ha firmato una serie di progetti residenziali nei Paesi Bassi (Rotterdam, Utrecht e Maastricht), tutti accomunati dall’attenzione per gli spazi comuni e dalla rilevanza strategica dei...
Digitale
Stampata
L’era del tessuto
Kengo Kuma and Associates
Dal momento che rigidità e pesantezza sono parte dell’architettura, talvolta accade di desiderare intensamente la leggerezza di un tessuto. Dedicar...Taipei MAPPING - un mix armonioso di assonanze e dissonanze
TheCityPlan torna in estremo oriente per scoprire Taipei, capitale di Taiwan. La rubrica, come di consueto, comincia la sua esplorazione attraverso...L’identità di Taipei: da icona a infrastruttura
Taipei, oggi ufficialmente denominata Taipei City, è la capitale e il centro politico, finanziario e culturale più importante di Taiwan. Sede del...