Sei anni fa, lo studio Urbanus Architecture & Design è stato invitato a prendere parte al concorso per la biblioteca della South University of Science and Technology. La proposta formulata era fondata sui principi di sostenibilità, prevendendo l’inserimento del volume nel tessuto urbano circostante e l’accostamento di elementi preesistenti con altri di nuova edificazione. Un progetto in controtendenza rispetto alla prassi cinese di cancellare ogni traccia del passato nell’affrontare una pianificazione ex novo, che ha tuttavia trovato l’opposizione del committente, obbligando lo studio a smantellare i vecchi edifici e a destinare il sito alla nuova biblioteca. L’unica traccia del passato rimasta, un vecchio albero di Banyan, è oggi in posizione antitetica rispetto all’accesso dell’edificio.
L’entrata principale divide il piano terra in due parti. Il primo livello è stato impostato con viste su quattro diversi spazi, mentre il secondo è un blocco rettangolare compatto con ambienti che si succedono in sequenza, illuminati da pozzi di luce e da un patio. La facciata, dalla geometria rettangolare leggermente concava, mitiga il contrasto tra lo spigolo dell’edificio e il contesto edilizio circostante. Il prospetto, antistante una piazza libera da costruzioni, presenta una parete vetrata modulare che conferisce un aspetto semitrasparente all’intero volume. Le diverse sezioni sono impilate l’una sull’altra secondo diverse inclinazioni, una scelta che lascia filtrare la luce del sole.
Più che una biblioteca, un progetto urbanistico a scala ridotta: un microcosmo urbano, dove confluiscono un mix di utenti, attività e destinazioni d’uso. Il chiarore delle lastre in fibrocemento fanno di questa “micro città” un landmark nel tessuto urbano.
Progettare e costruire nella Cina odierna significa...
Digitale
Stampata
L’era del tessuto
Kengo Kuma and Associates
Dal momento che rigidità e pesantezza sono parte dell’architettura, talvolta accade di desiderare intensamente la leggerezza di un tessuto. Dedicar...Taipei MAPPING - un mix armonioso di assonanze e dissonanze
TheCityPlan torna in estremo oriente per scoprire Taipei, capitale di Taiwan. La rubrica, come di consueto, comincia la sua esplorazione attraverso...L’identità di Taipei: da icona a infrastruttura
Taipei, oggi ufficialmente denominata Taipei City, è la capitale e il centro politico, finanziario e culturale più importante di Taiwan. Sede del...