Situato lungo il perimetro del campus, il centro visitatori ne fornisce un leggibile punto di ingresso, un passaggio accogliente che media tra dimensione pubblica e privata, spazi aperti e raccolti, paesaggio naturale e architettura.
L’involucro in vetro strutturale del padiglione si raccoglie sotto una copertura a doppia falda dall’andamento ad ala spezzata, il cui soffitto si articola in pieghe dal ritmo regolare che riprendono l’andamento della struttura sovrastante in acciaio.
Certificato LEED Gold, l’edificio sfrutta una parete continua in vetro basso-emissivo e isolato che, in collaborazione col profondo aggetto della copertura, massimizza l’illuminazione naturale e le visuali sul campus e fornisce al contempo ombreggiamento. Porzioni delle facciate rivolte a est e a ovest si trovano sotto il livello del terreno per metterne a frutto le naturali doti di isolamento, riducendo così i consumi energetici. A queste strategie passive si aggiunge l’attiva accumulazione di energia resa possibile dalla pensilina solare nell’area parcheggio adiacente il centro visite, che permette all’edificio di definirsi “a consumo zero”, ovvero un organismo architettonico i cui consumi annuali di energia equivalgono alla quantità di energia rinnovabile prodotta in situ.
Digitale
Stampata
Ascoltare: l’orizzonte e la geografia
Massimiliano & Doriana Fuksas
Viviamo oggi in una società dove arrivano grandi quantità di informazioni trasmesse a ritmi frenetici. La nostra quotidiana attività di asc...Miami MAPPING - Città americana e caraibica: un vero e proprio set cinematografico sul futuro
TheCityPlan arriva a Miami. La straordinaria città della costa ovest d’America, capoluogo della contea di Miami-Dade, raccoglie oltre 5 milioni di...Metropoli tropicale
Lontano dal grigiore delle megalopoli del Nord America, nell’estremo sud della East Coast, a poche decine di chilometri dalle isole caraibiche si es...