La tipologia del parcheggio multipiano, spesso giudicata poco attraente e oggetto di scarsa attenzione, viene reinterpretata e rivitalizzata attraverso l’inserimento di una facciata scandita da corsi in bambù, che dona un calore nuovo all’edificio realizzato per il campus Novartis. Scelta per le sue qualità di solidità e costo contenuto, questa essenza legnosa è disposta attorno all’edificio a sei piani in moduli lunghi circa 2,8 metri ancorati a barre in acciaio tramite staffe modellate ad hoc. Gli spazi liberi tra i corsi verticali di bambù, di circa 23 centimetri, oltre a produrre un piacevole gioco di ombre, evitano l’inserimento di un impianto meccanico dedicato a soddisfare le esigenze di ventilazione. Le importanti esigenze di protezione dal fuoco, tipiche di questa tipologia di architettura, hanno richiesto una specifica protezione delle parti in legno che ha comportato una serie di test prima di risultare idonea. Altro elemento di pregio dell’edificio è una scala dalle forme ellissoidali spezzate, in calcestruzzo gettato in opera. Il piano terra infine ospita, come le altre architetture del campus, un servizio dedicato a chi vi lavora, in questo caso un centro fitness di due piani collocato lungo il margine ovest del perimetro.
Digitale
Stampata
Ascoltare: l’orizzonte e la geografia
Massimiliano & Doriana Fuksas
Viviamo oggi in una società dove arrivano grandi quantità di informazioni trasmesse a ritmi frenetici. La nostra quotidiana attività di asc...Miami MAPPING - Città americana e caraibica: un vero e proprio set cinematografico sul futuro
TheCityPlan arriva a Miami. La straordinaria città della costa ovest d’America, capoluogo della contea di Miami-Dade, raccoglie oltre 5 milioni di...Metropoli tropicale
Lontano dal grigiore delle megalopoli del Nord America, nell’estremo sud della East Coast, a poche decine di chilometri dalle isole caraibiche si es...