Il campus universitario nell’area dell’ex ospedale a Forlì costituisce un intervento complesso, fra recupero dei preesistenti padiglioni storicizzati ed architetture progettate per l’istruzione universitaria. La città è un termine di riferimento: istituire interconnessioni con il tessuto urbano circostante è nucleo fondamentale del progetto, per aprire percorsi di attraversamento, per amplificare l’uso allargato delle aree a parco del campus, per formare un luogo centrale nelle polarità del sistema urbano fra storia e contemporaneità.
I nuovi blocchi edilizi per la didattica in posizione strategica si posizionano sull’asse trasversale del campus, ancorando i tre corpi per le grandi aule ad un’architettura articolata di connessione polifunzionale. Le 16 aule, a gradoni e normali, con capienza da 60 a 294 posti, occupano i tre corpi a parallelepipedo, separati ed autonomi, che si innalzano per tre piani fuori terra e dispongono di un piano interrato. Il sistema dei blocchi per le aule è unitario, per la geometria dei volumi e, in particolare, per l’involucro che si sovrappone alle pareti vetrate: la continuità dei frangisole accomuna i volumi, le doghe orizzontali, collocate in relazione all’incidenza dei raggi solari, sono costituite da materiale composito, legno e plastica di riciclo.
Il sistema di connessione, ortogonale ai blocchi delle aule, forma un insieme architettonico distintivo e rappresentativo per l’intero intervento nel campus, un “manifesto” in cui si riassumono valori simbolici e proposizioni funzionali. La spina distributiva a più livelli immette alle aule e, nel suo complesso, funge da collegamento fra le parti del campus (i padiglioni restaurati e l’intervento di nuova costruzione), un asse dorsale percepibile come luogo centrale. A livello del terreno, in lieve pendio, si forma una strada pedonale...
Digitale
Stampata
FR-EE L’Aeroporto internazionale di Città del Messico e Teotihuacán
Fernando Romero
Teotihuacán, a meno di un’ora da Città del Messico in direzione nord, è sinonimo di un patrimonio architettonico che incarna la visio...PHILADELPHIA MAPPING - ESEMPIO EQUILIBRATO E QUALITATIVO DI SVILUPPO URBANO
La rubrica ritorna in Nord America per andare a scoprire la città di Philadelphia, che con un’area metropolitana di circa 6 milioni di abitanti ris...UNA GRIGLIA DI STAMPO COLONIALE SOSTIENE IL CARATTERE DI PHILADELPHIA
Il Museo d’Arte di Philadelphia è un elegante edificio neoclassico in un contesto di grande valore. Punto di partenza e di arrivo, il Museo collega...