Malibu è sinonimo di vita all’insegna del glamour, a pochi passi dall’oceano. Percorrendo la Pacific Coast Highway, il contatto diretto con il mare è tuttavia precluso da una serie di strutture rivestite in pannelli di legno che si appoggiano l’un l’altra, quasi a sostenersi a vicenda, ostacolandone la vista. Un’accozzaglia di edifici antiestetici deturpa poi le aride colline circostanti. Un contesto di scarso interesse per il turista, eccezion fatta per poche abitazioni esclusive, progettate ad hoc da architetti di tendenza come Richard Meier, Gwathmey Siegel e altri, celate peraltro dietro ad alte mura.
In questa cornice, la casa ideata da Scott Mitchell per Kurt Rappaport è una voce fuori dal coro, dal carattere unitario: elementare, naturale e monastica nel suo rigore. L’architetto, prima di fondare il proprio studio a Los Angeles, ha lavorato per un allievo di Paul Rudolph, esponente di punta del Brutalismo, lasciandosi inoltre ispirare da altri due maestri della forma. Appassionato studioso dell’antichità come Louis Kahn, Mitchell lascia trasparire, nel modo in cui combina solidità e opacità con leggerezza e trasparenza, il peso specifico della dottrina di Rudolf Schindler nella sua formazione. Ispirazione di questo progetto è senza dubbio la Kings Road House dell’architetto austriaco.
Una condizione normativa complessa ha fatto procedere a rilento i lavori a Malibu e ha richiesto sette anni per ottenere tutti i permessi e cominciare la fase di cantiere. L’idea iniziale, una rivisitazione misurata e rispettosa del modello residenziale tradizionale, è stata fortunatamente abbandonata. Rappaport, alla luce della propria occupazione quale co-proprietario di un’agenzia di intermediazione, ha compreso l’esigenza di progredire con pazienza. Inoltre, avendo avuto la possibilità di ammirare il ristorante Nobu di Mitchell e...
Digitale
Stampata
FR-EE L’Aeroporto internazionale di Città del Messico e Teotihuacán
Fernando Romero
Teotihuacán, a meno di un’ora da Città del Messico in direzione nord, è sinonimo di un patrimonio architettonico che incarna la visio...PHILADELPHIA MAPPING - ESEMPIO EQUILIBRATO E QUALITATIVO DI SVILUPPO URBANO
La rubrica ritorna in Nord America per andare a scoprire la città di Philadelphia, che con un’area metropolitana di circa 6 milioni di abitanti ris...UNA GRIGLIA DI STAMPO COLONIALE SOSTIENE IL CARATTERE DI PHILADELPHIA
Il Museo d’Arte di Philadelphia è un elegante edificio neoclassico in un contesto di grande valore. Punto di partenza e di arrivo, il Museo collega...