L’edificio, intitolato al mecenate Dr Chau Chak Wing, ospita corsi di studio universitari, post lauream ed attività di ricerca nel campo delle scienze economiche, e rappresenta un riferimento architettonico all’interno dell’Università Tecnologica di Sydney (UTS). Il progetto, il primo realizzato da Frank Gehry in Australia, configura una costruzione a più facce, intersecando ragioni architettoniche e considerazioni per l’innovazione. Il principio fondativo è la costituzione di un organismo fluido e dinamico, per offrire all’interno un intreccio di spazi, funzioni ed accenti architettonici, e favorire evoluzioni creative per la didattica e la ricerca.
Nello stesso tempo, la complessità degli spazi interni si traspone nello sviluppo composito che regola l’insieme dei prospetti e dei volumi edilizi a diversa altezza, conseguendo un’identità specifica dell’edificio, nella singolarità dell’architettura, nucleo d’orientamento nel Campus.
I prospetti si contrappongono, per indirizzo dinamico, forme e materiali: pareti a differente geometria in mattoni a vista, e pareti in vetrate continue. Una fluidità densificata nel materiale edilizio di rivestimento
(i corsi di mattoni a vista) che si esprime nel disegno dei prospetti verso est, con il perimetro che segue un andamento sinuoso e curvilineo per sporgenze e rientranze, rendendo vibrante la facciata. Al sistema della fluidità esuberante si contrappongono i prospetti, egualmente in mattoni a vista, concepiti secondo una geometria più lineare. La stratificazione per corsi orizzontali sovrapposti dei mattoni, che richiamano nel colore le costruzioni storiche in arenaria nel tessuto urbano di Sydney, consente di introdurre effetti di natura stereometrica, lo spessore delle pareti si espande, si propongono frammentazioni acute, attraverso la sporgenza irregolare dei componenti...
Digitale
Stampata
FR-EE L’Aeroporto internazionale di Città del Messico e Teotihuacán
Fernando Romero
Teotihuacán, a meno di un’ora da Città del Messico in direzione nord, è sinonimo di un patrimonio architettonico che incarna la visio...PHILADELPHIA MAPPING - ESEMPIO EQUILIBRATO E QUALITATIVO DI SVILUPPO URBANO
La rubrica ritorna in Nord America per andare a scoprire la città di Philadelphia, che con un’area metropolitana di circa 6 milioni di abitanti ris...UNA GRIGLIA DI STAMPO COLONIALE SOSTIENE IL CARATTERE DI PHILADELPHIA
Il Museo d’Arte di Philadelphia è un elegante edificio neoclassico in un contesto di grande valore. Punto di partenza e di arrivo, il Museo collega...