Uno spazio aperto ed attrezzato per il tempo libero, un parcheggio sotterraneo: il progetto conforma una connessione fra i due elementi, coinvolgendo una visione dell’intervento architettonico che legge i dati del paesaggio e dell’ambiente nella valle alpina, nella direzione di aderire ad una necessità interpretativa.
Il fondamento si assesta nella molteplicità dei caratteri connotativi dell’ambiente: il paesaggio aperto, la presenza della chiesa quale architettura dominante, il declivio del terreno, l’ampiezza dei prati residui che permangono valori rilevanti. L’area per il tempo libero diviene elemento di mediazione fra luoghi distinti: la zona costruita disseminata di gruppi di edifici e la zona a luoghi aperti.
Al parcheggio sotterraneo si sovrappone lo spazio per il tempo libero. Nel progetto si saldano esigenze correlate: ricostituire l’assetto topografico del terreno in modo che l’inserimento del parcheggio sotterraneo sia riportato ad una situazione di naturalità sia pur artificiale, imprimere nell’area per il tempo libero geometrie fluenti per i percorsi che avvolgono le porzioni funzionali e si sfiorano senza incrociarsi; introdurre nel luogo polarità coerenti e relazionate all’architettura della chiesa.
L’area per il tempo libero comprende un settore a zone circolari parzialmente sovrapposte ed attrezzate per i giochi dell’infanzia, i campi per lo sport individuale e di squadra (tennis, calcetto, beach volley), i due corpi per gli spogliatoi e per i servizi igienici, volumi cilindrici in cemento armato e rivestiti in acciaio Cor-ten, che emergono separati nell’area e dialogano con la vegetazione alberata.
Sul lato ovest dell’area per il tempo libero, accanto al confine, una superficie permeabile lievemente sopraelevata a “terrazza”, in travi di legno sorrette da traverse in acciaio, si sovrappone al lungo taglio con...
Digitale
Stampata
Essere moderno oggi; cosa ci riserva il futuro?
Christian De Portzamparc
Il linguaggio è in crisi, così come la politica, l’ideologia, la ragione occidentale nel suo “logos”. Ma se un’architettur...Luanda Mapping - Una megalopoli dell’Africa meridionale dal potenziale illimitato
Dopo un breve viaggio nell’estremo oriente, dove ci siamo soffermati su Singapore, Pechino e Tokio, entriamo questa volta nel continente africano e ...Un mosaico urbano di contrasti
Una città reale può essere letta come un grande classico: uno scritto familiare, ma ancora capace di sorprendere, dove amore, bellezza, mostruosit...