I fiumi Rodano e Saona solcano e strutturano la città di Lione. In corrispondenza della loro confluenza, si assiste a un’ampia trasformazione urbana: abitazioni, negozi, uffici e attività culturali stanno progressivamente rimpiazzando gli stabilimenti industriali che caratterizzavano Il porto.
Il Musée des Confluences di Coop Himmelb(l)au fa parte di questo processo di riconversione, di cui rappresenta una delle centralità per collocazione e programma funzionale.
Vincitore di un concorso indetto nel 2001 e cantierizzato a partire dal 2010, il progetto si sviluppa sull’ultimo istmo di terra che divide i due fiumi, una stretta penisola triangolare. Pensato come museo di tecnologia, biologia ed etica, il Musée des Confluences, più che contenitore di oggetti, aspira a essere luogo dove esperire la conoscenza, rendendola accessibile e comprensibile a tutti.
Il progetto prende forma a partire da una duplice tensione: da una parte tra città e natura, dall’altra tra esperienza e conoscenza. Questa doppia relazione si traduce in un volume sospeso su un basamento e articolato in due elementi: il “cristallo” e la “nuvola”.
La scelta di sollevarlo da terra ha l’obiettivo sia di lasciare libera la visuale dalla città verso il fiume, sia di creare uno spazio pubblico coperto, ponte d’incontro tra scienza e società.
L’area posta tra le sponde dei fiumi e l’architettura sospesa si compone di una serie di rampe e livelli che annullano e frammentano le differenti quote in una sequenza dinamica di eventi spaziali. Il basamento, con i suoi auditorium, gli archivi e i laboratori, diventa parte del paesaggio materico e sfaccettato del terreno, sopra cui si elevano il “cristallo” e la “nuvola”.
Verso la città, il “cristallo”, composto da superfici vetrate inclinate, accoglie i...
Digitale
Stampata
Essere moderno oggi; cosa ci riserva il futuro?
Christian De Portzamparc
Il linguaggio è in crisi, così come la politica, l’ideologia, la ragione occidentale nel suo “logos”. Ma se un’architettur...Luanda Mapping - Una megalopoli dell’Africa meridionale dal potenziale illimitato
Dopo un breve viaggio nell’estremo oriente, dove ci siamo soffermati su Singapore, Pechino e Tokio, entriamo questa volta nel continente africano e ...Un mosaico urbano di contrasti
Una città reale può essere letta come un grande classico: uno scritto familiare, ma ancora capace di sorprendere, dove amore, bellezza, mostruosit...