Il progetto di ampliamento per la sede della Banca di Caraglio, vincitore del Premio IN/ARCH-ANCE 2014 per la categoria Under 40, apre considerazioni architettoniche ed urbane. Lo storico e restaurato “Palazzo del Fucile” settecentesco, precedente ed inadeguata sede della banca, diviene un termine di riferimento urbano, di cui conservare anche un’ampia visibilità, in quanto valore riconosciuto. L’ampliamento è concepito come un corpo separato, con un unico collegamento a piano terreno verso la sede storica.
Rapportare misurate espressioni d’architettura contemporanea all’edificio storico significa introdurre criteri di colloquio fra parti distinte, fra luoghi d’architettura che convivono in una visione sintetica. La struttura si eleva su pianta trapezoidale con quattro piani fuori terra e dispone di un parcheggio interrato a fruizione pubblica e privata: il volume è perpendicolare al “Palazzo del Fucile”, la sua articolata architettura si contrappone visibilmente alla “regolarità” nella volumetria e nel partito decorativo dello stretto corpo di fabbrica dell’edificio storico.
Un grande portale in pietra, vestigia d’architettura militare, introduce ad una piazza pubblica lastricata e ad aiuole, con gradoni rettilinei per la seduta. La piazza conduce ai differenti ingressi, in cui sono collocati gli sportelli bancari per il pubblico e, ai piani superiori, le funzioni amministrative e direzionali, con spazi per uffici, sale di riunione e conferenze.
Il volume si configura con un taglio in obliquo, che consente di cogliere anche dalla strada la visione del palazzo storico, secondo la concezione del progetto, che fa colloquiare per “distinzione” le parti d’architettura. L’ampliamento si caratterizza per le ampie pareti vetrate, che gravitano in particolare verso la piazza: il prospetto, nel lungo fronte e nel taglio obliquo,...
Digitale
Stampata
Essere moderno oggi; cosa ci riserva il futuro?
Christian De Portzamparc
Il linguaggio è in crisi, così come la politica, l’ideologia, la ragione occidentale nel suo “logos”. Ma se un’architettur...Luanda Mapping - Una megalopoli dell’Africa meridionale dal potenziale illimitato
Dopo un breve viaggio nell’estremo oriente, dove ci siamo soffermati su Singapore, Pechino e Tokio, entriamo questa volta nel continente africano e ...Un mosaico urbano di contrasti
Una città reale può essere letta come un grande classico: uno scritto familiare, ma ancora capace di sorprendere, dove amore, bellezza, mostruosit...