Stradbrook Avenue è una tranquilla strada all’interno di uno dei quartieri residenziali di Winnipeg: villette unifamiliari in legno si allineano lungo un viale alberato di olmi centenari, non lontano la chiesa in mattoni segna il centro simbolico della comunità.
In questa sequenza di case, alberi e giardinetti, si inserisce un volume di vetro riflettente che, se da una parte si mimetizza riflettendo ciò che lo circonda, dall’altra sovverte il modello urbano di Stradbrook Avenue.
Il progetto di 548 Stradbrook Condominiums dello studio 5468796 Architecture introduce all’interno del quartiere un modello abitativo concepito a partire da una maggiore densità e dalla possibilità di vivere in spazi più contenuti rispetto al passato, che si traduce, a livello urbano, in una città più concentrata, un dispendio minore di suolo e una maggiore condivisione di spazi comuni.
Pur proponendo un modo di abitare profondamente differente da quello della città circostante, il progetto opera all’interno delle linee guida imposte dal quartiere, sovvertendone le regole a partire dall’interno.
In un volume di quattro piani fuori terra, di cui l’ultimo arretrato, nel rispetto degli allineamenti e delle proporzioni delle case unifamiliari adiacenti, si distribuiscono otto unità abitative. Gli appartamenti, simili tra loro per superficie e logica distributiva, si compongono di un’ampia zona giorno, una camera doppia e uno spazio flessibile per le esigenze degli abitanti; fanno eccezione due delle unità del terzo piano, più ampie e articolate su due livelli. A dispetto della compattezza del volume, ogni appartamento ha un rapporto esclusivo con lo spazio aperto: il porticato permette l’accesso alle due unità del piano terra, due nicchie servono gli appartamenti del primo piano, mentre in copertura due ampie terrazze completano le...
Digitale
Stampata
Essere moderno oggi; cosa ci riserva il futuro?
Christian De Portzamparc
Il linguaggio è in crisi, così come la politica, l’ideologia, la ragione occidentale nel suo “logos”. Ma se un’architettur...Luanda Mapping - Una megalopoli dell’Africa meridionale dal potenziale illimitato
Dopo un breve viaggio nell’estremo oriente, dove ci siamo soffermati su Singapore, Pechino e Tokio, entriamo questa volta nel continente africano e ...Un mosaico urbano di contrasti
Una città reale può essere letta come un grande classico: uno scritto familiare, ma ancora capace di sorprendere, dove amore, bellezza, mostruosit...