La sesta edizione del Trophée Archizinc si è conclusa nel mese di giugno con la premiazione di 14 realizzazioni internazionali. Al concorso, fondato e promosso da VMZinc, hanno partecipato 116 progetti provenienti da 20 paesi. I progetti premiati dalla giuria internazionale sono stati scelti in base a qualità del disegno, integrazione al sito, innovazione nell’uso del materiale, funzionalità e approccio ambientale. Sono divisi in 4 categorie (abitazioni unifamiliari, abitazioni collettive, edifici commerciali, edifici culturali) e 3 Premi speciali (premio speciale della giuria, premio edilizia sostenibile, premio degli internauti).
Il premio speciale della giuria è stato assegnato a un progetto spagnolo, il Centro Civico e Culturale di Palencia progettato da Exit Architects ed Eduardo Delgado Orusco. Si tratta della riconversione della prigione provinciale, dismessa nel 1997, edificio custode di ricordi drammatici legati al franchismo ma al tempo stesso parte del patrimonio storico e monumentale della città. Il progetto ha previsto l’abbattimento dei muri di cinta, il mantenimento delle facciate del complesso e la realizzazione di un nuovo sistema di coperture in zinco all’interno delle quali si aprono grandi lucernari, oltre all’inserimento tra i corpi di fabbrica esistenti di nuovi padiglioni di collegamento vetrati. Malgrado il prevalere delle murature opache in mattoni, l’effetto complessivo è di trasparenza, con un abbondante apporto di luce naturale all’interno durante il giorno e un suggestivo effetto lanterna nelle ore serali. Lo zinco segna con eleganza la transizione tra opere antiche e nuove strutture, attraverso un segno contemporaneo che contribuisce a esaltare il valore dell’architettura originaria.
Si trova in Belgio, nei pressi di Gand, la realizzazione che ha vinto il premio nella categoria “Abitazioni unifamiliari”. Il progetto dello...
Digitale
Stampata
Legno, il nuovo calcestruzzo
Alex de Rijke
Del progettare, automobili vs abitazioniLe cifre parlano chiaro: chi necessita di un’abitazione viaggia circa sulle stesse percentuali di chi ambisc...Berlin Mapping - Un arcipelago urbano multiculturale
Dopo il numero monografico dedicato a Mosca, la rubrica prosegue proponendo la nuova veste grafica delle mappe GIS anche per la città di Berlino.Come...Berlino, o dell’urbanesimo non occidentale della Dörfer-Großstadt.
A 25 anni dall’abbattimento del muro, molti pensano che Berlinosia una città di 3,5 milioni di abitantisia un simbolo di divisionesia costruita su...