A 25 anni dall’abbattimento del muro, molti pensano che Berlino
sia una città di 3,5 milioni di abitanti
sia un simbolo di divisione
sia costruita su di un centro e una periferia
L’incapacità di leggere Berlino, esemplificata da Vittorio Gregotti che l’ha descritta come una infinita periferia, è forse in generale sintomo di superficialità e/o di distrazione, indotte probabilmente dalla crescente e sempre meno sostenibile ondata di smartness che avvolge, sopprimendola, la vita contemporanea.
I fatti urbani non sono comparabili alle automobili, ai telefoni, agli orologi o a qualsivoglia oggetto di uso quotidiano ormai nostalgico della sua perduta semplicità.
La retorica della smart city dà per scontato che le città “debbano” essere smart; i fatti urbani e architettonici - come sappiamo - sono però tutto l’opposto e risultano, in realtà, abbastanza dumb (muti e stupidi), in modo curiosamente simile alle persone, per lo più responsabili della loro creazione e del loro sviluppo.
Nulla più della struttura urbana di Berlino è in grado di smascherare i diversi malintesi che alimentano la retorica trionfante della smart city. La struttura urbana di Berlino si pone infatti oggi come straordinaria conferma dell’urgenza con cui le crescenti conglomerazioni urbane, per essere vivibili, devono rivendicare con fierezza sia i propri silenzi sia le proprie, necessarie, stupidità (carenze) tecnologiche.
Berlino è costituita da una urbanità casuale, romantica, multipolare, priva di un centro e priva di una periferia, che la rende un unicum nel panorama del mondo occidentale. Da un punto di vista urbanistico, Berlino è oggi una conurbazione che si colloca fuori dall’Occidente anche se, paradossalmente, è essa stessa il risultato di una serie di eccezionali circostanze...
Digitale
Stampata
Legno, il nuovo calcestruzzo
Alex de Rijke
Del progettare, automobili vs abitazioniLe cifre parlano chiaro: chi necessita di un’abitazione viaggia circa sulle stesse percentuali di chi ambisc...Berlin Mapping - Un arcipelago urbano multiculturale
Dopo il numero monografico dedicato a Mosca, la rubrica prosegue proponendo la nuova veste grafica delle mappe GIS anche per la città di Berlino.Come...Hadaway House
Patkau Architects
La montagna attrae da molto tempo gli architetti, affascinati dal perfetto connubio tra materia e forma degli chalet alpini - capaci di resistere alle...