Big Sur, regione costiera della California, è uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Le montagne, ricoperte da distese di prati e foreste di sequoie, arrivano a toccare l’oceano, mentre la Route 1 si snoda tra le cime rocciose che svettano fino a 600 m sul litorale e si insinuano tra le insenature sabbiose. Lo scenario, preservato dai locali, non ammette variazioni: qualsiasi nuova costruzione, infatti, non deve essere visibile dalla strada.
Già dieci anni fa, Anne Fougeron, architetto francese attivo a San Francisco, costruì a Big Sur una residenza estiva nascosta in una valle colonizzata negli anni Sessanta dai poeti Beat. Conoscendo bene l’area, l’ha ritenuta ideale per realizzare una casa con vista sull’oceano per una coppia di Chicago. La sfida è stata inserirla opportunamente in una porzione di terreno limitato e scosceso, con strapiombi su entrambi i lati.
Dopo aver visitato il sito, ha optato per una posizione il più marginale possibile rispetto alla via di comunicazione per godere al meglio delle vedute a nord, lungo la linea di costa, e sull’oceano, oltre i pini di Monterrey radicati sul promontorio. Il fine ultimo è stato raggiungere un equilibrio tra terra e acqua, tra contatto con la natura e intimità del patio riparato. Due volumi rettilinei, rispettivamente area giorno e notte, sono posti lungo il forte pendio e comunicano tra loro attraverso una biblioteca vetrata, posta a pareggiare un dislivello laterale. Le cromie del terreno e le tonalità degli infissi in legno vengono accentuate tanto dalla copertura inclinata in rame, quanto dal rivestimento esterno in alluminio aggraffato. Un corpo laterale in calcestruzzo a vista, riparato da un tetto verde, funge da abitazione per il custode e ancora la residenza alla terraferma.
Se il primo progetto, una serie di piani che suggeriscono l’idea di una scala lineare, è stato elaborato...
Digitale
Stampata
Legno, il nuovo calcestruzzo
Alex de Rijke
Del progettare, automobili vs abitazioniLe cifre parlano chiaro: chi necessita di un’abitazione viaggia circa sulle stesse percentuali di chi ambisc...Berlin Mapping - Un arcipelago urbano multiculturale
Dopo il numero monografico dedicato a Mosca, la rubrica prosegue proponendo la nuova veste grafica delle mappe GIS anche per la città di Berlino.Come...Berlino, o dell’urbanesimo non occidentale della Dörfer-Großstadt.
A 25 anni dall’abbattimento del muro, molti pensano che Berlinosia una città di 3,5 milioni di abitantisia un simbolo di divisionesia costruita su...