L’edificio per i dipartimenti di Scienze, intitolato ad Anne-Marie Edward e progettato da Saucier + Perrotte Architectes, si inserisce tra i padiglioni di inizio Novecento del John Abbott College a Montreal. Il campus si distribuisce intorno a uno spazio aperto centrale rivolto verso le sponde del lago St. Louis. Il nuovo padiglione si integra tra quelli esistenti rispettandone le regole insediative e ruotando in pianta per definire a sua volta un ulteriore spazio pubblico capace di generare molteplici relazioni con il contesto e con lo spazio interno.
Come il tronco e i rami dell’albero di ginkgo che cresce poco distante dal padiglione diffondono l’energia e la linfa dal terreno fino alle foglie, così lo spazio vuoto introduce e diffonde la vita dall’esterno all’interno dell’edificio, rappresentandone lo scheletro e la struttura sociale portante.
Il paesaggio esterno filtra nell’atrio influenzandone la topografia e trasformando l’area di circolazione nel fulcro dell’intero complesso: oltre che elementi di distribuzione, atrio e scale diventano luogo di socialità per la comunità scientifica che occupa l’edificio, capaci di favorire tanto scambi informali quanto la connessione fisica e visuale tra i diversi dipartimenti, rafforzandone identità e interazione.
Il colore arancio che riveste ogni superficie degli spazi comuni riprende le tonalità dei contigui edifici in mattoni: non solo una scelta cromatica per sottolineare l’appartenenza al campus, ma anche un modo per tracciare un percorso in grado di connettere le altre comunità scientifiche con quella del nuovo padiglione.
Il colore caldo e solare delle scale filtra e attraversa le superfici esterne di vetro e acciaio, schermo riflettente che avvolge l’intero volume e che rispecchia quasi senza soluzione di continuità i padiglioni circostanti. La riflessione del contesto...
Digitale
Stampata
Politica, società e tutto il resto
Behnisch Architekten
Le decisioni sul fare architettura vengono influenzate da una pluralità di fattori. A volte, questi sono identificabili come parametri, altre sono so...Glenn Murcutt in viaggio per l’Italia
Ho incontrato Glenn Murcutt prima in un paesino sperduto della Val d’Ossola e poi nella città eterna. Il borgo di Canova e Roma rappresentano due c...Parigi, città monocentrica e capitale: un’unica narrazione
Dopo Medellín, TheCityPlan torna a esplorare lo sviluppo e le trasformazioni in corso di una città europea: Parigi, per storia e cultura una delle...