Praga è l’oggetto del nono appuntamento cartografico della rubrica TheCityPlan.
Dopo Dublino, Milano, New York, Guadalajara, Istanbul, Cairo, Londra e Amburgo, concentriamo nuovamente il nostro sguardo su una città europea, soffermandoci a osservare una struttura urbana storica che ha conosciuto negli ultimi 20 anni uno straordinario sviluppo che sembra, comunque, non aver intaccato la sua straordinaria classicità. Praga appare, infatti, una città viva e sempre al passo con i tempi.
La nostra osservazione delle città avviene attraverso l’esercizio del “mapping”, la costruzione di mappe “semi-automatiche” realizzate servendosi di strumenti GIS. Esse ci consentono di visualizzare e far emergere a partire da domande specifiche sul tema della densità alcune forme nascoste e meno immediate della stessa, che in mancanza di database scientifici sarebbero difficili da cogliere osservando una qualsiasi cartografia della città.
Le mappe, costruite secondo criteri di densità relativa, sono sempre quattro: la prima analizza la conformazione orografica e la distribuzione della popolazione, la seconda il sistema delle componenti di “land use” e di servizi destinate alla vita pubblica e collettiva, la terza la densità del trasporto pubblico, la quarta la distribuzione del sistema del verde.
Praga, con i suoi 1.300.000 abitanti, è adagiata su un sistema collinare e attraversata da due fiumi: il principale è la Moldava, in cui confluisce il Berounka.
È facile osservare come Praga, allo stesso modo di altre città soprattutto europee, abbia mantenuto nella sua parte storica e centrale una vocazione prevalentemente residenziale riuscendo simultaneamente a contenere nei momenti di forte incremento demografico la dispersione (sprawl) urbana, fenomeno tipico di molte altre aree urbane che hanno vissuto un medesimo rapido...
Digitale
Stampata
Costruire senza demolire: Architetture sospese
Will Alsop – aLL Design
Lo spirito di ribellione non esiste più. Quell’eccellente whisky invecchiato è evaporato. Una volta aperto e versato in un bicchiere, non &e...Una capitale tra passato e futuro
La maggior parte dei turisti concorda nell’affermare che Praga sia una delle città più belle da visitare. In qualità di residente, ri...Weiss/Manfredi fonde natura e civiltà
Weiss/Manfredi
Lo studio Weiss/Manfredi, fondato a New York nel 1993 da Marion Weiss e Michael Manfredi a seguito di un periodo trascorso presso Mitchell | Giurgola,...